Mercati e Commercio su aree pubbliche
Tradizionale Fiera del Settembre Lucchese di Borgo Giannotti e zone limitrofe - anno 2023
Si comunica che quest’anno la tradizionale Fiera di Borgo Giannotti si terrà nelle giornate del 14, 17, 21, 24 e 29 settembre. Si ricorda ai titolari di concessione dodecennale che dovranno occupare il proprio posteggio entro e non oltre le ore 8:00 dei giorni suddetti: dopo tale orario verranno considerati assenti.
Per gli operatori non titolari partecipanti alla "spunta" per l'assegnazione dei posteggi rimasti liberi, invece, si informa che quest'anno dovranno presentarsi presso il Palazzetto dello Sport di Lucca - Palatagliate - sito in Via delle Tagliate II, 1 (sempre entro e non oltre le ore 8:00) esibendo:
- autorizzazione/SCIA per l'attività di commercio;
- visura camerale aggiornata;
- DURC in corso di validità.
Mercati in Centro Storico
Mercato dell'Antiquariato si svolge ogni terza domenica del mese e sabato antecedente, dalle 8.00 alle 19.00, nel Centro Storico, con esposizione e vendita di mobili e oggetti di antiquariato
La manifestazione è occasione di grande esposizione e punto importante d'incontro e di riferimento per gli appassionati ed i collezionisti
"Antiquariato e Musica"
3 giorni nel mese di Agosto - per informazioni - Ufficio Mercati - tel. 0583/442199
Le vie e piazze interessate sono: Piazza Antelminelli - Piazza San Giovanni - Piazza S. Giusto - Via del Battistero - Via del Duomo - Via San Giovanni - Corte Bertolini - Piazza Bernardini - Piazza S. Martino - Piazza del Giglio
Mercato settimanale tutti i mercoledì e sabato
dalle 8.00 alle 13.30 per la vendita di prodotti alimentari e non alimentari in Piazzale Don Baroni, con la presenza di n. 130 banchi vendita
Mercato di Piazza Santa Maria
giornaliero nella zona di Porta S. Maria
Mercato coperto del Carmine
dal lunedì al sabato in Piazza del Carmine
Mercatino del Verde
tutti i venerdì in Corso Garibaldi per la vendita di fiori e piante con esclusione dei mesi di gennaio, luglio e agosto
Mercato rionale di Corte del Biancone
tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 9,00 alle 13.30 e dalle 14,30 alle 19,30 per la vendita permanente di libri, riviste e fumetti di seconda mano, spartiti musicali d'epoca, cartoline d'epoca, stampe di vario genere e altro materiale
Mercati in Periferia
Si svolgono mercati settimanali in alcune località di periferia, in cui si trovano prodotti alimentari e non alimentari:
dal lunedì al sabato
Mercato ortofrutticolo all'ingrosso
Piazza Caduti sul lavoro
tutti i sabato dalle ore 9 alle 13 (periodo invernale)
mercoledì e sabato (periodo estivo)
Mercato Contadino (Filiera Corta)
Foro Boario
tutti i lunedì dalle 8.00 alle 13.30
S. Maria del Giudice
nell'area antistante il campo sportivo tra la SS. n.12 e Via G. Pacchini, con la presenza di n. 10 banchi vendita
tutti i martedì dalle 8.00 alle 13.30
Ponte a Moriano in Piazza Cesare Battisti
con la presenza di n.25 banchi vendita
tutti i giovedì dalle 8.00 alle 13.30
Oltreserchio - S. Maria a Colle
nei pressi del campo sportivo e delle scuole medie, con la presenza di n. 10 banchi vendita
Fiere
Esaltazione della Santa Croce
Il 3 Maggio, in occasione della Esaltazione della Santa Croce, si svolge una fiera mercato con vendita di articoli di vario genere.
Sono presenti anche stand di fiori e piante, con la presenza di n. 93 banchi vendita.
Le piazze interessate sono nel Centro Storico: Piazza S. Giusto, Piazza S. Giovanni, Piazza S. Martino, Piazza del Giglio e Piazza Antelminelli
Fiere di Piazza Napoleone
si svolgono, nel corso dell'anno diverse fiere-mercato, con vendita di generi alimentari e non alimentari:
Fiera di Pasqua, Fiera del Settembre Lucchese, Fiera di Natale.
Fiera dei fiori e dei dolci di S. Zita
S. Zita è la patrona di Lucca, la Fiera è una importante mostra-mercato di fiori che si svolge in Piazza Anfiteatro tra il 24 e il 27 aprile dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
La manifestazione è particolarmente suggestiva per i colori delle fioriture primaverili esposte e per il luogo dove viene collocata: l'antico Anfiteatro Romano inglobato dalla Struttura Urbanistica tipicamente medioevale della Città di Lucca.
"Portone dei Borghi"
Con cadenza mensile, terza domenica del mese, in Via Michele Rosi, si svolge una fiera-mercato promozionale riservata a prodotti di artigianato e hobbistica, con la presenza di n. 40 banchi vendita.
Orario - nel periodo invernale dalle 9.00 alle 19.00 - nel periodo estivo dalle 9.00 alle 20.00.
Fiere di S. Croce
Nel mese di Settembre, in occasione della ricorrenza della Santa Croce, nelle giornate delle celebrazioni più importanti, numerose bancarelle danno vita ad una grande fiera.
La fiera si svolge nella Via di Borgo Giannotti, nelle vie adiacenti e nel parcheggio di Via delleTagliate, partecipano anche i negozi che hanno la loro attività commerciale nella zona esponendo le loro merci direttamente sulla strada.
ed inoltre:
sotto il loggiato del Palazzo del Podestà - Piazza S. Michele, vengono messi in vetrina i migliori vini D.O.C., olio extra- vergine di oliva delle nostre colline, rinomato in tutto il mondo, il farro, il miele e altre delizie della nostra gastronomia locale.
Fiera promozionale Arti e Mestieri
Si svolge l'ultimo sabato e domenica di ogni mese, in Piazza S.Giusto e strade adiacenti.
Vengono esposti oggetti artigianali e manufatti di vario genere provenienti principalmente dal territorio toscano.
Fiera promozionale Piazzetta dell'Arte
Si svolge ogni terza domenica e sabato antecedente di ogni mese (in concomitanza con il mercato dell'antiquariato) ed anche in occasione di particolari festività con date da stabilire periodicamente, escluso il mese di Agosto, per la vendita di opere di pittura e scultura. Variabile il numero degli espositori.
Fiera promozianale del Biologico in Piazza S. Francesco
Si svolge ogni mercoledì ed è diretta a favorire lo svolgimento di un mercato alimentare in centro storico.
Fiere promozionali di S. Concordio
Si svolgono la seconda domenica del mese di maggio e la seconda domenica del mese di novembre lungo il Viale di S. Concordio e Via Guidiccioni, per la vendita di generi alimentari e non alimentari, con la presenza di n. 90 banchi vendita.
In occasione della fiera è data facoltà di apertura delle attività di commercio al dettaglio in sede fissa.
Fiere di Ponte a Moriano
La prima domenica di Settembre si svolge una fiera-mercato in Piazza Cesare Battisti e Via Volpi per la vendita di generi alimentari e non alimentari, dalle ore 9.00 alle 20.00, con la presenza di n. 35 banchi vendita.
In occasione della festa di S. Ansano: 30 novembre - 1 dicembre si svolge una fiera-mercato di generi alimentari e non alimentari in Piazza C. Battisti e Via Volpi, con la presenza di n. 35 banchi vendita.