1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Pacchetto Scuola a.s. 2020-2021

Ulteriori fondi ai Comuni del territorio Regionale per l'intervento Pacchetto Scuola 2020/2021

La Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. 20836 del 14/12/2020 ha assegnato ulteriori fondi ai Comuni del territorio Regionale per l'intervento Pacchetto Scuola 2020/2021, in proporzione al fabbisogno non coperto delle graduatorie precedentemente finanziate, ai fini dell'assegnazione dell'importo massimo di €. 300,00 ad ogni beneficiario per l'intervento Pacchetto Scuola 2020/2021.
Con Determinazione Dirigenziale n. 2594  del 23 dicembre 2020 è stata approvata ad integrazione la nuova graduatoria dei Beneficiari, l'attribuzione del beneficio economico  ai responsabili scolastici e disposta la liquidazione dell'intervento economico individuale  denominato “PACCHETTO SCUOLA a.s. 2020/2021” nel modo seguente:

  • €. 60,00 cadauno ai beneficiari appartenenti alla seconda fascia di reddito che hanno avuto un importo in precedenza assegnato di €. 240,00; 
  • €. 120,00 cadauno ai beneficiari appartenenti alla terza fascia di reddito che hanno avuto un importo assegnato in precedenza di €. 180,00; 
  • €. 285,10 all'ultimo beneficiario utile della terza fascia di reddito che ha avuto un un beneficio economico inferiore all'importo standard previsto per la fascia di Isee di appartenenza pari ad €. 14,90; 
  • €. 300,00 ai beneficiari che con la precedente determinazione non hanno avuto liquidato alcuna somma,


Il contributo è erogato nelle modalità richieste dalle famiglie nel modulo di domanda, tramite bonifico bancario per coloro che hanno indicato nella domanda il codice IBAN mentre, coloro che non lo hanno comunicato, devono recarsi per la riscossione diretta presso qualsiasi sportello del Banco Popolare-Cassa di Risparmio di Lucca entro e non oltre il 2 maggio 2021.

In pagamento il contributo “Pacchetto Scuola 2020/2021

E' in pagamento il contributo “Pacchetto Scuola 2020/2021“, tramite bonifico bancario per coloro che hanno indicato nella domanda il codice IBAN mentre, coloro che non lo hanno comunicato, devono recarsi presso qualsiasi sportello del Banco Popolare-Cassa di Risparmio di Lucca previo appuntamento entro e non oltre il 18/12/2020.
Con Determinazione Dirigenziale n. 1988 del 11 novembre 2020  è stata approvata la graduatoria dei Beneficiari, l'attribuzione del beneficio economico  ai responsabili scolastici e disposta la liquidazione dell'intervento economico individuale  denominato “Pacchetto scuola a.s. 2020/2021” .
L'intervento economico “Pacchetto scuola” per l'anno scolastico 2020/2021 è destinato a studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente (ISEE) non superiore all’importo di euro 15.748,78 .
Il beneficio può essere utilizzato per:

  • acquisto libri di testo;
  • acquisto altro materiale didattico;
  • servizi scolastici.

I fondi Regionali a disposizione per il “Pacchetto Scuola 2020 2021” pari ad €. 198.314,90  consentono l'erogazione dell'importo di €, 300,00 a 486 beneficiari appartenenti alla prima  fascia di ISEE, l'importo di €. 240,00 a 167 beneficiari appartenenti alla  seconda fascia di ISEE e €. 180,00 a 69 beneficiari  appartenenti alla terza fascia ISEE. All'ultimo  beneficiario utile verrà erogato il residuo di importo inferiore all'importo standard previsto per la fascia di ISEE medesima fino al conseguimento della somma assegnata al Comune. Il contributo è erogato nelle modalità richieste dalle famiglie nel modulo di domanda, ossia accredito su un conto corrente postale o bancario oppure tramite quietanza diretta.

 

Graduatoria idonei

Il Comune di Lucca, con Determinazione Dirigenziale n. 1404 del 25/08/2020, ha approvato la graduatoria degli idonei al bando denominato “Pacchetto Scuola a.s. 2020/2021”, a favore degli studenti toscani residenti nel Comune di Lucca che frequentano una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali e iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale - I eFP - presso una scuola secondaria di II grado o un' agenzia formativa accreditata, in attuazione a quanto stabilito dalla Regione Toscana con D.G. n. 495 del 14 aprile 2020.

Si ricorda che ai sensi dell'art. 10 del bando stesso, i dichiaranti che hanno presentato domanda di partecipazione possono inoltrare ricorso avverso tale graduatoria entro i 15 giorni successivi dalla data della sua pubblicazione. Il ricorso dovrà essere indirizzato all'Ufficio Protocollo del Comune di Lucca - Piazza San Giovanni Leonardi, 3 55100 Lucca o protocollo@comune.lucca.it o comune.lucca@postacert.toscana.it.

 

Presentazione della domanda dal 14 maggio al 19 giugno 2020

Il bando per la presentazione delle domande dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola - Anno Scolastico 2020/2021”, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici), è stato approvato con Determinazione Dirigenziale n. 732 del 08.05.2020

A chi è rivolto

Il beneficio può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il/la studente/ssa o dallo/a stesso/a studente/essa se maggiorenne.

Il “Pacchetto scuola” può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti:

  • iscrizione per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli Enti Locali o a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata
  • residenza nel Comune di Lucca (pertanto la domanda per ottenere il contributo dovrà essere presentata al Comune dove l’alunno/a risiede e non dove è situata la scuola)
  • età anagrafica dello/a studente/essa non superiore ad anni 20 (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda (n.b.: il requisito relativo all’età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%)
  • indicatore della situazione economica equivalente ISEE in corso di validità e calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non superiore a € 15.748,78

Come si presenta

La domanda di ammissione al bando, presentata da un genitore/tutore del/la studente/ssa o dallo studente/ssa se maggiorenne dovrà essere compilata online, collegandosi al portale ECivisWEB.
Gli utenti che hanno già presentato domanda, a qualsiasi titolo, negli anni scolastici precedenti, per accedere al portale potranno utilizzare le credenziali già in loro possesso.
Gli utenti che, invece, accederanno per la prima volta ai servizi in parola dovranno seguire le modalità indicate nel “Manuale iscrizioni e domande online per la pubblica istruzione”, consultabile nella sezione “Documenti” del portale dedicato.

Non è ammessa la consegna a mano della domanda, né l’invio tramite fax, email, pec e/o posta

Presentazione della domanda dal 14 maggio al 19 giugno 2020 - I termini sono da considerarsi perentori

Proroga validità attestati ISEE 2019

Diritto allo studio scolastico 2020/2021 - Misure urgenti per gestione emergenza sanitaria da COVID-19
Considerata la straordinarietà della situazione derivante dall'emergenza epidemiologica COVID-19 sul territorio nazionale, la Regione Toscana ha ritenuto opportuno prorogare fino al 30 giugno 2020la validità degli attestati ISEE, presentati nell'anno 2019, limitatamente alle prestazioni relative al Diritto allo studio scolastico, ai fini dell'erogazione del Pacchetto scuola per l'anno scolastico 2020/2021.

Informazioni

Informazioni possono inoltre essere richieste al Comune di Lucca - U.O. 4.2 Servizi Scolastici nei seguenti giorni e orari: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14,00 alle 17.00 - mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 ai seguenti contatti:

Silvia Paoleschi - email: spaoleschi@comune.lucca.it - 334/1155503
Stefano Fambrini - email: sfambrini@comune.lucca.it - 0583.445722

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 05 Gennaio 2022, alle ore 13:37