1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

IMU

IMU 2023



Dichiarazioni Imu: differimento termine presentazione al 30/6/2023

Il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all'anno 2021, in precedenza prorogato al 31 dicembre 2022, viene ulteriormente differito al 30 giugno 2023 dall'articolo 3 del decreto legge Milleproroghe.

Entro tale termine dovrà essere presentata anche la denuncia per l'anno 2022; infatti, il termine ordinario per la presentazione della dichiarazione relativa all'imposta municipale è fissato al 30 giugno dell'anno successivo rispetto a quando è sorto il presupposto.


 
 

IMU 2023

Il Portale del Contribuente è attivo per le seguenti funzionalità:
- Inserimento Dichiarazioni IMU
- Inserimento Richieste di agevolazione
- Consultazione della posizione debitoria

Il Calcolo dell'IMU dovuta per l'anno 2023 si effettua utilizzando il Calcolatore accessibile al link sottostante:

 
 

IMU 2022

 

IMU 2021

 

novità 2021

Aliquota pari a 0,76 % per gli immobili locati da persone fisiche con contratto regolarmente registrato, utilizzati per l'esercizio di attività economiche conformi alle destinazioni d'uso e appartenenti alle categorie catastali C1, C2, C3, D2, D6, A10, al verificarsi di una delle condizioni indicate alla lettera m) del prospetto aliquote riportato di seguito.

 
 
 
 
 
 
 

La scadenza per effettuare il pagamento IMU

Il pagamento dell'imposta dovuta al Comune deve essere effettuato in due rate scadenti il 16 giugno e il 16 dicembre di ogni anno.
Per l'anno in corso l’acconto  IMU deve essere versato entro la scadenza di mercoledì 16 giugno 2021  e, ai fini del calcolo, è possibile  avvalersi del calcolatore qui sotto, preimpostato con le aliquote approvate dal Comune.

 
 
 
 

logo FAQ

Termine di presentazione della dichiarazione IMU

ll termine di presentazione della  dichiarazione ai fini IMU è il  30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione  dell'imposta.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni  successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.

Avvisi di accertamento in consegna

In caso di ricevimento di un avviso di accertamento IMU o TASI, si ricorda che l'Ufficio Tributi riceve solo su appuntamento dal lunedì al venerdì.
Per prenotare un appuntamento è necessario rivolgersi al numero telefonico indicato nell'avviso ricevuto dalle ore 9.30 alle ore 12.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

L'interessato può comunque segnalare all'ufficio eventuali errori o presentare documentazione attinente all'accertamento:

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 08 Maggio 2023, alle ore 11:21