1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Interventi di inclusione sociale

  1. Interventi per donne sole in stato di difficoltà
  2. Interventi per la marginalità estrema
  3. Interventi per Rom, Sinti e Camminanti
  4. Interventi per detenuti ed ex detenuti
  5. Inserimento lavorativo e Progetto Ventaglio

Interventi per donne sole in stato di difficoltà

Cosa sono
Sono interventi mirati alla salvaguardia, alla tutela e alla sicurezza di donne sole e/o con figli minori che si trovano in una condizione di marginalità dovuta a un disagio economico o sociale, a situazioni di violenza o all'assenza di un contesto abitativo tutelante. 

Strutture e servizi
I servizi di accoglienza residenziale offerti in questo ambito, anche grazie anche al supporto di Enti del Terzo Settore, sono:

- "Alma Domus"
Casa di accoglienza dedicata a donne immigrate con bambini; è in grado di recepire fino a un massimo di undici ospiti. Questo progetto si avvale anche di un alloggio di Edilizia  Residenziale Pubblica nel quartiere di San Vito gestito dall'associazione Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati (G.V.A.I.).

- "Casa Betania"
Struttura di accoglienza a bassa soglia gestita dalla Caritas Diocesana di Lucca. Conta  cinque posti letto riservati a donne sole e/o con bambini.

- Progetto "A te"
Progetto di accoglienza gestito da Ce.I.S. - Gruppo "Giovani e Comunità" rivolto a donne sole e/o con figli minori a carico in situazione di momentaneo disagio sociale. I posti disponibili al suo interno sono sei.

Come si accede
Per poter beneficiare di tali opportunità è necessario rivolgersi al Servizio Sociale Territoriale. L'inserimento avviene previa decisione del coordinatore dei Servizi Sociali Comunali, il quale elabora un progetto individuale insieme all'Assistente Sociale titolare del caso, all'Assistente Sociale referente per la struttura individuata come più idonea e al coordinatore della stessa.

Informazioni
U.O. 2.2 - Servizi Housing Sociale, Cittadinanza, Inclusione e Rapporti con Enti del Terzo Settore
- Ufficio Casa
tel.: 0583.442551 – email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583 442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it

Interventi per la marginalità estrema

Cosa sono
Si tratta di una rete di servizi a bassa soglia in grado di rispondere ai bisogni primari (pernottamento, pasti, orientamento ai servizi, igiene personale…) di cittadini gravemente svantaggiati che vivono situazioni di marginalità estrema.

Strutture e servizi
Ecco di seguito un elenco dagli interventi attuati in collaborazione con enti del Terzo Settore che fanno parte del Tavolo Marginalità:

- Dormitori permanenti per uomini
Presso l'associazione “Casa della Carità”- Diocesi di Lucca, Via Brunero Paoli, n. 3, Lucca Centro;
Asilo Notturno presso Croce Verde P.A. Lucca, Viale Castracani, n. 468/D.

- Dormitori straordinari legati al Piano Freddo(apertura solo nei mesi invernali)
Per uomini, presso l'Azienda Carlo Del Prete ASP, Viale Carlo Del Prete, n. 718;
Per donne, presso Croce Verde P.A. Lucca, Viale Castracani, n. 468/D.

- Mensa a pranzo
Gestita dall'associazione “Casa della Carità” - Diocesi di Lucca, Via dei Fossi, n. 170, Lucca Centro.

- Spazio Servizi Diurni (docce, lavanderia, accoglienza e orientamento ai servizi territoriali)
Gestito dall'Ufficio Pastorale Caritas, in collaborazione con l'associazione “Casa Della Carità”, Via Brunero Paoli, n. 3, Lucca Centro.

Come si accede
Per potersi avvalere di queste opportunità è sufficiente rivolgersi direttamente ai soggetti gestori.

Piano Freddo
Il Piano Freddo è un progetto nato nel 2018 dall'idea di superare la gestione emergenziale del riparo notturno per i mesi dell'anno in cui il clima è più rigido. È finanziato dalla Regione Toscana con fondi PON-I FEAD e ha come destinatari quegli adulti che affrontano una situazione di intensa deprivazione economica e materiale e che sono perciò fortemente esposti al rischio di piena esclusione sociale.
Oltre ai due dormitori straordinari sopra citati, l'iniziativa consta di:

- Unità di strada
Attiva tre sere a settimana per portare viveri, coperte e quanto necessario a coloro che vivono in strada. 

- Numero Verde 800 662 999
In grado di dare informazioni su tutti i servizi a bassa soglia disponibili sul territorio. 

- Distribuzione di kit
Composti da beni di prima necessità (coperte, prodotti igienici e biancheria), sono stati inizialmente consegnati durante il Piano Freddo; ne sono state successivamente fornite anche le associazioni che si occupano dei servizi di prima accoglienza e di supporto alla gestione di emergenze legate anche al periodo estivo.

Informazioni
U.O. 2.2 - Servizi Housing Sociale, Cittadinanza, Inclusione e Rapporti con Enti del Terzo Settore
- Ufficio Casa
tel.: 0583.442551 – email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583 442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it

Interventi per Rom, Sinti e Camminanti

Cosa sono
Sono interventi finalizzati sia ad agevolare l'inserimento di alcune famiglie in contesti abitativi stabili, ma anche a migliorare le condizioni degli insediamenti dove molti nuclei abitano.

Scolarizzazione e socializzazione
Tra i principali obiettivi degli interventi approntati nei tre campi presenti nel territorio lucchese, vi sono la scolarizzazione e la socializzazione dei più giovani. In questa partita è coinvolto in prima linea il Servizio Sociale Territoriale Comunale, coadiuvato dall'Arcidiocesi di Lucca - Ufficio Pastorale Caritas. Negli ultimi due anni, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana destinati alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica, è stato possibile incrementare la presenza di educatori e animatori sociali impegnati in attività di supporto disciplinare, sia in classe che nello studio individuale. A favore del medesimo target sono stati realizzati anche laboratori di vario genere e iniziative di sostegno alla genitorialità in grado di coinvolgere le loro famiglie.

Informazioni 
U.O. 2.2 - Servizi Housing Sociale, Cittadinanza, Inclusione e Rapporti con Enti del Terzo Settore
- Ufficio Casa
tel.: 0583.442551 – email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583 442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it

Interventi per detenuti ed ex detenuti

Cosa sono 
Il carcere è una realtà con cui il Comune ha creato nel tempo una stretta relazione, collaborando con la Casa Circondariale San Giorgio e il Gruppo Volontari Carcere (G.V.C.). Le iniziative realizzate in questo ambito mirano alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica e alla tutela dei diritti di detenuti ed ex detenuti. 

A partire dal 2014, l'Amministrazione Comunale sostiene “Una città per l'integrazione di detenuti e internati”, progetto che considera il lavoro come base del processo di reinserimento sociale delle persone che hanno commesso reati.

Uno dei principali strumenti per condurre questo tipo di interventi è rappresentato daCasa San Francesco, luogo di accoglienza per detenuti ed ex detenuti gestito dal G.V.C.

Informazioni 
U.O. 2.2 - Servizi Housing Sociale, Cittadinanza, Inclusione e Rapporti con Enti del Terzo Settore
- Ufficio Casa
tel.: 0583.442551 – email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583 442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it

Inserimento lavorativo e Progetto Ventaglio

Cos'è
Il progetto “Ventaglio” ha come obiettivo quello di promuovere il reinserimento nel mercato del lavoro di quelle persone che si trovano in condizioni economiche di grave disagio e fuori dai circuiti occupazionali. Le cause possono essere legate all'età, alla situazione di svantaggio sociale o ad altri fattori. I settori che questa iniziativa abbraccia sono prevalentemente quelli nei quali operano cooperative sociali in grado di assumere soggetti segnalati dal Servizio Sociale, con l'attivazione di un pacchetto lavoro pensato appositamente per loro. Ulteriori ambiti sono quelli riguardanti i siti di ERP, le attività di supporto ai progetti di coabitazione ed emergenza abitativa e piccoli interventi in alloggi privati o in situazioni segnalate dai cittadini. 

Informazioni
U.O. 2.2 - Servizi Housing Sociale, Cittadinanza, Inclusione e Rapporti con Enti del Terzo Settore
- Ufficio Casa
tel.: 0583.442551 – email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583 442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 07 Maggio 2021, alle ore 10:05