1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Interventi di accoglienza e integrazione per la popolazione straniera

Cosa sono

L’Amministrazione Comunale promuove numerosi interventi in favore di adulti stranieri, minori non accompagnati, richiedenti o titolari di protezione internazionale e beneficiari di protezione umanitaria. Tra questi:

- SIPROIMI/EX SPRAR, il Sistema di Protezione di Richiedenti Protezione Internazionale e Minori Stranieri non Accompagnati che comprende progetti di accoglienza integrata rivolti a richiedenti di protezione internazionale gestiti direttamente dall'ente locale e finanziati dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo. Delle tre domande di contributo presentate al Ministero dell'Interno, ad oggi solo una è stata approvata, vale a dire quella relativa all'accoglienza di minori stranieri non accompagnati, per un massimo di sedici posti destinati unicamente a ragazzi. 

- Servizi di vario tipo offerti con il supporto del Terzo Settore: vitto e alloggio, mediazione linguistico - culturale, accompagnamento all'inserimento lavorativo, sociale e abitativo, orientamento ai servizi, formazione e qualificazione professionale, tutela psico - socio - sanitaria e tutela legale.

 

Strutture e servizi

Ecco di seguito le strutture residenziali di accoglienza attivate attraverso co - progettualità con alcuni enti del Terzo Settore:

- Casa Accoglienza "Alma Domus”
Opera a favore di donne immigrate con bambini. La gestione è a carico dell'associazione Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati (G.V.A.I.). 

- Centro "SIRIS”
Ospita neo - maggiorenni in uscita dalle strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati che non sono ancora pronti alla piena autonomia. È gestito dal G.V.A.I.

- Appartamento "Legami sociali”
Accoglie migranti vulnerabili in uscita dal sistema dei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) che necessitano di uno spazio protetto nel quale provare a sviluppare dei percorsi di inserimento nel tessuto territoriale. A occuparsene è il Ce.I.S - Gruppo "Giovani e Comunità".

- Struttura di accoglienza in Via Brunero Paoli
Destinata a uomini immigrati, può ospitare fino a un massimo di undici persone. È gestita dal G.V.A.I.

Informazioni

U.O. 2.3 Housing sociale e Marginalità
- Ufficio Casa
tel.: 0583.442551 - email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583.442610 - email:  assistentesocialecasa@comune.lucca.it

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 24 Febbraio 2023, alle ore 10:09