Eventi di Stato Civile avvenuti in un paese estero
per i cittadini italiani sussiste l'obbligo di trascrivere nei Registri dello Stato Civile del comune di residenza o di iscrizione AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) gli atti riferiti agli eventi di stato civile che li riguardano e che sono avvenuti in un paese estero, quali nascita dei figli, matrimonio, morte.
Ai fini della trascrizione devono essere prodotti gli atti originali legalizzati e tradotti nelle forme previste dalle convenzioni internazionali. I connazionali residenti all'estero produrranno i loro atti all'autorità consolare italiana competente per territorio, la quale li invierà al comune competente.
Per richiedere la trascrizione di atti riferiti ad eventi avvenuti all'estero deve essere utilizzata la modulistica disponibile a seguire, sulla quale deve essere apposta Marca da Bollo da 16 €. La richiesta con allegati gli originale degli atti da trascrivere deve essere consegnata all'Ufficio Protocollo - Piazza San Giovanni Leonardi 3 Lucca-previo appuntamento da concordarsi telefonicamente-
Informazioni per la legalizzazione e la traduzione degli atti formati da Autorità Estere:
Fatti salvi specifici accordi/convenzioni internazionali, i documenti rilasciati dagli stati esteri, per essere giuridicamente validi in Italia devono essere legalizzati e tradotti in italiano nelle forme previste. La legalizzazione è l’attestazione ufficiale della qualità legale di chi ha apposto la propria firma suatti/certificati e dell’autenticità della sottoscrizione.
Alla legalizzazione e traduzione in lingua italiana in via generale s iprovvede all’estero, attraverso la rappresentanza diplomatica italiana. Un documento non legalizzato entrato in Italia non può essere regolarizzato, ma occorre che ne venga predisposto un altro regolare sotto ogni punto di vista nel paese estero.
I documenti rilasciati dagli stati dell’ Unione Europea aderentiall’accordo di Parigi sono esenti da legalizzazione, mentre idocumenti rilasciati all’estero dai paesi aderenti alla convenzionedell’Aja sono sottoposti alla forma semplificata de“l’Apostille”(timbratura quadrata attestantel’autenticità del documento e la qualità legale dell’autoritàrilasciante). I documenti esenti da legalizzazione o, sui quali sia stata apposta l’Apostille, possono inoltre essere tradottiall’estero da un traduttore ufficiale, riconosciuto dallo stato di appartenenza o in Italia con traduzione giurata.
Modulistica
Utilizzare la seguente modulistica