SUMP PLUS - Sustainable Urban Mobility Planning: Pathways and Links to Urban Systems (Civitas 2020)
Il progetto intende misurarsi con il tema della mobilità urbana, sviluppando una rigorosa base fattuale attraverso l'approccio a “Città Laboratorio co-creative” in diverse nazioni dell'Unione Europea, a partire dai PUMS e PULS già esistenti (Piani di sostenibilità urbana in tema di mobilità e logistica) e sviluppare e mettere in pratica percorsi di transizione verso città più sostenibili.

Il progetto ha 4 obiettivi strategici:
- sviluppare e applicare una serie di misure di trasformazione della mobilità, con contenuto specifico adattato alle città, che permettano alle stesse di effettuarne un'attuazione pratica;
- dimostrare come le città possano sviluppare collegamenti più forti con altre componenti del sistema cittadino (istruzione, sanità, distribuzione, urbanizzazione) considerando sviluppi contestuali e tecnologici, così che mobilità e accessibilità urbane possano essere fornite in modo esaustivo, efficiente ed efficace;
- identificare nuove soluzioni che aumentino l'efficienza e la sostenibilità sia nel settore merci che in quello passeggeri;
- identificare e dimostrare nuove collaborazioni e modelli di business che rendano possibile vari obiettivi di mobilità da raggiungere in modo economicamente efficiente attraverso collaborazioni appropriate nel settore pubblico e privato;
Il Comune di Lucca, definita “Città Laboratorio”, testerà l'integrazione di differenti livelli di pianificazione strategica comunale/provinciale in tema di mobilità, con peculiare riguardo alla logistica merci urbana e dovrà raggiungere due obiettivi:
- Preparare una guida migliorata per il PUMS, che incorpori il PULS (traffico merci e servizi) e risponda alle diverse esigenze delle città in termini di capacità istituzionale e disponibilità dei dati.
- Massimizzare l'impatto attraverso un programma di diffusione, trasferimento di conoscenze, formazione e sviluppo delle capacità.
Partners
- 6 città europee: Manchester, Anversa, Klaipeda, Alba Iulia, Lucca, Platanias;
- 4 università leader con competenze specialistiche in percorsi di mobilità urbana, collegamenti di sistemi urbani, problemi di governance urbana: University College London, Sciences Po Paris, Università di Zurigo, Università tecnica di Creta;
- 5 organizzazioni di PMI del settore privato, con competenze specialistiche in sviluppo e applicazione di PUMS e PULS, analisi dei dati urbani e gestione e valutazione dei test: VECTOS, EIP, FGM AMOR, MemEx, Space Syntax Limited.
- 2 enti globali che rappresentano le autorità cittadine e un'ampia rete di fornitori di servizi di trasporto pubblico: ICLEI, UITP, con domande di cofinanziamento presentate dall'Università di Hong Kong e dalla WRI International.
Sito web
Eventi
2019
Primo meeting di progetto: Anversa, 11-13 settembre
Il progetto ha visto il calcio di inizio nella città di Anversa (Belgio), una delle 6 città coinvolte, nonché capofila


2020
Secondo meeting di progetto: Lucca, 12-14 febbraio
Il secondo meeting di progetto si è svolto a Lucca che ha ospitato tutti i partners al Castelletto di Porta S. Donato.
Servizio fatto nell’occasione da NoiTv: https://youtu.be/8HzqWxe61FM


il progetto su Twitter: https://twitter.com/sump_plus_eu
il progetto su LinkedIn: https://be.linkedin.com/in/civitas-sump-plus
Emergenza Covid-19
Invitato da uno dei WP leader del progetto, l’assessore alla mobilità del Comune di Lucca Gabriele Bove, ha scritto un articolo sulle difficoltà nella mobilità cittadina a causa del lockdown in piena pandemia e le misure adottate per una maggiore sostenibilità anche dopo la fine dell’emergenza.