Gestione e rendicontazione di progetti europei e nazionali per la tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile e la mobilità
U.O. 6.4 Mobilità e strategie per la città
Palazzo Santini - Via C. Battisti, 14
tel. 0583/4422 - fax 0583/442402 - pec: comune.lucca@postacert.toscana.it
Dirigente: Maria Cristina Panconi - tel. 0583.442162 - cell. 328.0411946 - mail: mcpanconi@comune.lucca.it
Responsabile di U.O. Pamela Salvatore - tel: 0583/442354 - email: psalvatore@comune.lucca.it
Panorama europeo
Normativa
L'Unione Europea, nell'ambito delle disponibilità dei propri quadri finanziari pluriennali (dal precedente 2014-2020 all’attuale 2021-2027), eroga finanziamenti diretti e indiretti agli Stati membri, attraverso un'ampia gamma di progetti e programmi, e di diverse finalità tra cui per esempio quella dello sviluppo urbano e regionale per sviluppare una politica sostenibile in materia di mobilità urbana, compresi sistemi efficienti di trasporto pubblico. L'UE si prefigge inoltre di migliorare la qualità della vita nelle città promuovendo soluzioni di mobilità attiva, come gli spostamenti a piedi e in bicicletta e garantendo una buona accessibilità per residenti e pendolari. I finanziamenti diretti della UE sono erogati di solito sotto forma di sovvenzioni destinate a progetti specifici collegati alle politiche dell'UE, a seguito di un "invito a presentare proposte".
Principali programmi diretti di finanziamento:
L'UE eroga direttamente finanziamenti a progetti in materia di ambiente, conservazione della natura e clima principalmente tramite il programma Life. Tra gli obiettivi del programma LIFE vi è quello di contribuire al passaggio verso un’economia efficiente nell’impiego delle risorse, a basso tenore di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici. Ad esempio, nell’ambito del settore prioritario riguardante l’ambiente e l’efficienza delle risorse, il programma LIFE sostiene i progetti volti a sviluppare, testare e dimostrare gli approcci relativi alle politiche e alla gestione, nonché le buone pratiche e le soluzioni, compresi lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie innovative per fronteggiare le sfide ambientali che possono essere riprodotte, trasferite e divulgate. In quest’ambito rientra il progetto appena concluso di cui il Comune di Lucca è stata capofila, LIFE Aspire.
Horizon 2020 è il più ampio programma mai realizzato a livello europeo a favore della ricerca e dell’innovazione. Il programma promette di ottenere più scoperte, invenzioni e «prime mondiali», portando le grandi idee dai laboratori al mercato. Abbinando la crescita all’innovazione, Horizon 2020 contribuisce al raggiungimento di questi obiettivi grazie alla particolare attenzione rivolta alla scienza eccellente, alla leadership industriale e all’impegno nell’affrontare le sfide sociali. L’obiettivo è quello di garantire che l’Europa produca scienza di prim’ordine a livello mondiale, rimuova gli ostacoli esistenti per l’innovazione e faciliti la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato per generare innovazione. In Horizon 2020, la ricerca in ambito ambientale e dell’azione per il clima è sostenuta attraverso una serie di azioni e di opportunità di collaborazione nel quadro degli interventi per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime. Il Comune di Lucca ha partecipato di recente come partner al progetto Horizon 2020 5G City.
Civitas, acronimo inglese per "cities, vitality, sustainability", è un'iniziativa finanziata dal programma quadro di ricerca dell'Unione europea volta a promuovere la mobilità urbana sostenibile. Nel 2011 con il Libro bianco sui trasporti la Commissione ha stabilito due obiettivi riguardanti nello specifico la mobilità urbana: 1) entro il 2050 eliminare gradualmente dall'ambiente urbano i veicoli alimentati con carburanti convenzionali e 2) entro il 2030 conseguire nelle principali città un sistema di logistica urbana a zero emissioni di CO2. Le conoscenze acquisite attraverso queste esperienze pratiche sono integrate e supportate da una serie di progetti di ricerca e innovazione (ECCENTRIC, PORTIS e DESTINATIONS) gestiti da CIVITAS. Questi progetti lavorano su 10 aree tematiche, legate alla mobilità sostenibile dei trasporti che copre: stili di vita indipendenti dall'auto, carburanti e veicoli puliti, trasporto di passeggeri, strategie di gestione della domanda, pianificazione integrata, gestione della mobilità, coinvolgimento del pubblico, sicurezza e protezione, telematica dei trasporti, logistica urbana. Il Comune di Lucca è attualmente partner del progetto Civitas 2020 Sump Plus.
Iter
- Call: nell’ambito dei vari programmi, l’UE pubblica bandi, cioè inviti a presentare proposte a cui i soggetti interessati (per esempio l’Ente) rispondono con una idea progettuale, spesso consistente in una iniziale proposta sintetica. Nel caso tale proposta venga preselezionata dalla Commissione o debba essere presentata subito interamente, il partenariato potrà inviare una domanda completa, dettagliata di obiettivi, spese previste, richiesta di finanziamento, coinvolgimento di partners tecnici e altri soggetti attuatori (spesso altre città).
- Grant Agreement: qualora il progetto venga co-finanziato dalla Commissione, i partners sottoscrivono un accordo, il soggetto proponente diventa il Capofila (Coordinating Beneficiary) e a lui spetta la gestione, amministrazione e rendicontazione del progetto per conto proprio e in collaborazione con gli altri partners (Associated Beneficiary). Nel caso sia un altro soggetto a presentare la proposta e a diventare Capofila, l’Ente può essere coinvolto a partecipare per fini comuni in qualità di partner e in questo caso deve rispettare le scadenze, le richieste e le finalità indicate dal Capofila.
- Finanziamenti: per ricevere i finanziamenti dalla UE (solitamente una parte all’inizio del progetto, una parte a metà e l’ultima parte a progetto concluso), il partenariato deve rispettare le scadenze previste, sottomettere i documenti tecnici e amministrativi richiesti, realizzare infrastrutture e servizi previsti dal progetto.
Panorama nazionale
Anche il Ministero della Transizione Ecologica (ex Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Terri-torio e del Mare) mette a disposizione finanziamenti per interventi riguardanti la mobilità sostenibile e l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso programmi mirati a migliorare la sostenibilità in ambito urbano, aumentare la consapevolezza soprattutto nei ragazzi delle scuole e assicurare una fo-restazione urbana in grado di mitigare gli effetti climalteranti.
Iter
- Bando: nell’ambito dei vari programmi, il Ministero pubblica bandi, cioè inviti a presentare proposte a cui i soggetti interessati (per esempio l’Ente) rispondono con una idea progettuale, spesso consistente in un Progetto Operativo di Dettaglio. Nel caso tale proposta venga selezionata dalla Direzione Generale per il Clima e l’Energia l’ente riceve conferma tramite notifica di ammissione a finanziamento.
- Finanziamenti: i finanziamenti vengono erogati dal Ministero in parte all’inizio del progetto, in parte al raggiungimento del previsto stato di avanzamento e l’ultima parte in seguito alla rendicontazione finale. L’Ente deve rispettare le scadenze previste, sottomettere i documenti tecnici e amministrativi richiesti, realizzare infrastrutture e servizi previsti dal progetto.
Note
Progetti attualmente in essere:
Life – Aspire, ottobre 2017 – settembre 2021 (48 mesi), Comune di Lucca presente come Capofila, concluso e in attesa di valutazione da parte della Commissione.
Civitas H2020 – Sump Plus, settembre 2019- agosto 2022 (36 mesi). Comune di Lucca presente come partner.
Progetto M.U.R.A. di Lucca (Mobilità Urbana Rispettosa dell’Ambiente), cofinanziato dal Ministe-ro della Transizione Ecologica nell’ambito del “Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PrIMUS)”, dicembre 2020 – maggio 2022 (18 mesi).
Progetto Le scuole verdi di Lucca finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito del “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito ur-bano”, dicembre 2021 – novembre 2023 (24 mesi).