Protocollo di intesa tra Comune e Usl Toscana Nord - Ovest
Cos'è
Il 29 giugno 2021 è stato firmato un protocollo di intesa tra l'Amministrazione Comunale e le unità che si occupano di salute mentale e di dipendenze del Distretto Piana di Lucca dell'Asl Toscana Nord Ovest. Gli obiettivi consistono nella sistematizzazione della collaborazione tra i rispettivi servizi sociali e nella definizione di percorsi di azioni integrate per la presa in carico congiunta degli utenti che presentano bisogni socio - assistenziali complessi, con problematiche riconducibili agli ambiti della salute mentale e delle dipendenze patologiche.
L'esigenza di un simile accordo nasce dal crescente affiorare di nuove fragilità che richiedono di essere affrontate con un approccio trasversale, in grado di mettere in rete servizi e risorse. Solo così è infatti possibile rispondere efficientemente a necessità che si collocano a metà strada tra la sfera sanitaria e quella sociale.
Come funziona
Nel dettaglio, il protocollo prevede la riunione mensile di un tavolo tecnico ad hoc per la valutazione e la presa in carico congiunta e multidimensionale dei soggetti sopra specificati. Ciò avviene attraverso la definizione di un Piano Individuale di Assistenza che integra interventi di prevenzione, diagnosi, cura riabilitazione, assistenza sociale, educazione sanitaria e stili di vita.
Alcune esperienze che adottano un simile modus operandi sono già in essere: si tratta dei progetti di “Abitare Supportato In - Comune” destinati a uomini (“I Soli”) e donne (“Le Sole”), di alcuni percorsi di coabitazione, della struttura per migranti vulnerabili “Legami Sociali”, del progetto “Housing San Luca” per soggetti fragili che abbisognano di cura e assistenza quotidiane. Tra le progettualità future figura in primis la creazione di un vero e proprio “Condominio Solidale” a Saltocchio, presso il Manichino. Tale location si presenta particolarmente adeguata poiché ospita già esperienze di abitare supportato, nonché uno spazio di prossimità destinato alla tessitura di relazione positive tra gli abitanti e non solo.
Durata
Il protocollo ha una durata di tre anni.