Soggiorno dei cittadini stranieri
Consultazione web del permesso di soggiorno
Lo stato della richiesta del permesso di soggiorno si può consultare sul sito istituzionale della Polizia di Stato, un canale informativo dedicato ai Permessi di soggiorno.
per i cellulari abilitati si può consultare: www.poliziadistato.mobi
E' possibile selezionare la lingua conosciuta tra: italiano, inglese, francese, spagnolo, russo o arabo.
Il cittadino straniero in attesa di rilascio, di rinnovo o del duplicato del permesso di soggiorno potrà consultare lo stato della dua pratica, semplicemente inserendo nell'apposito spazio (secondo il caso) il codice numerico della richiesta presentata in Questura (esempio 09lu.......) o dell'assicurata presentata attraverso Poste (esempio 0607....).
Attraverso questo servizio il cittadino potrà sapere se il Permesso è pronto, ed in quale ufficio recarsi a ritiralo, attraverso l'apertura di una mappa geografica.
Sistemi di prenotazione e ritiro
Questura di Lucca
- il sabato dalle 9 alle 12, previo appuntamento da fissare allo sportello 6 dell' ufficio Immigrazione (aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12)
- a seguito di ricezione sms sul proprio cellulare indicante la data e l'orario di presentazione per l'attivazione del p.s.e. (permesso di soggiorno elettronico)
Commissariati Pubblica Sicurezza Viareggio e Forte dei Marmi
dalle ore 9 alle ore 12 del venerdì senza appuntamento
L' Accordo di Integrazione
dal 10 marzo 2012 è in vigore l'accordo d'integrazione
Per l'immigrato che sceglie di vivere in Italia, un nuovo strumento per un percorso concreto di integrazione, attraverso la conoscenza italiana e dei principi civici fondamentali, per maggiori informazioni
Assicurazione sanitaria per stranieri
Non tutti i cittadini extracomunitari in Italia hanno diritto a ricevere gratuitamente assistenza sanitaria.
Alcune categorie devono esibire una polizza assicurativa o possono iscriversi volontariamente al Servizio Sanitario Nazionale, versando un contributo annuale. Ricadono in queste categorie gli ingressi per breve durata, per studio, per residenza elettiva, i ricongiungimenti familiari dei genitori ultrasessantacinquenni.
per informazioni