Matrimoni cittadini stranieri non residenti in italia
Prenotazione del matrimonio e adempimenti necessari
Gli sposi, con congruo anticipo, dovranno prendere contatto con l'ufficio matrimoni che, per fissare sia la data e l'ora del matrimonio che quella del verbale che andrà redatto almeno 2/3 giorni prima del matrimonio, necessita subito delle fotocopie dei documenti validi d'identità degli sposi, e successivamente della documentazione sotto elencata che potrà essere spedita via fax.
Il verbale verrà redatto presso i Servizi Demografici - Ufficio Matrimoni Stato Civile (uff. n°1 verde) posto in via S.Paolino n°140. In tale occasione dovranno essere presenti i due sposi e l'interprete (ove necessario) tutti muniti dei documenti di riconoscimento e degli originali della documentazione sottoelencata.
Documenti necessari
- Nulla-osta al matrimonio civile rilasciato ai sensi dell'art. 116 del C.C. dal Consolato straniero in Italia a firma legalizzata in Prefettura (se prevista) o certificato di capacità matrimoniale per i paesi che aderiscono a convenzioni internazionali che ne prevedono il rilascio+estratto di nascita con paternità e maternità.
- Il nulla-osta deve contenere l'esatta indicazione dei nomi, cognomi, luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza e libertà di stato degli sposi (in caso la sposa sia vedova o divorziata anche la data dell'evento) e i nominativi dei rispettivi genitori; ove tale ultimo dato risulti mancante, dovrà essere presentato un estratto di nascita con paternità e maternità regolarmente tradotto dal Consolato e munito di legalizzazione (se prevista).
Per i matrimoni dei cittadini americani è necessario:
- atto notorio da fare presso il Consolato Generale d'Italia negli U.S.A., oppure presso un notaio negli U.S.A. con la formalità dell'apostille, oppure presso il Tribunale in Italia.
- In detto atto notorio deve risultare che, secondo le leggi cui gli sposi sono soggetti negli U.S.A., nulla-osta al matrimonio che intendono contrarre in Italia;
- dichiarazione giurata dello sposo e della sposa resa presso il Consolato Americano in Italia (Firenze) dal quale risulti che secondo le leggi cui i medesimi sono soggetti negli U.S.A., nulla-osta al matrimonio che intendono contrarre in Italia.
- Il documento in questione dovrà contenere i dati sopra elencati per i nulla-osta, dovrà essere redatto in lingua italiana e la firma del Console dovrà essere legalizzata presso la locale Prefettura.
Per i matrimoni dei cittadini australiani:
- come per i cittadini americani con la possibilità di redigere l'atto notorio oltre che al Consolato Italiano all'estero, anche presso gli uffici di Stato Civile.
- I documenti sopra detti hanno una validità di sei mesi salvo diversa validità stabilita dallo stato
Sono necessari i seguenti documenti:
- fotocopia dei documenti d'identità dei due testimoni al matrimonio (è sufficiente presentarla il giorno della stesura del verbale);
- fotocopia del documento d'identità dell'interprete che dovrà essere presente, sia al momento della stesura del verbale che il giorno della celebrazione del matrimonio, qualora gli sposi o i testimoni non conoscano la lingua italiana (è sufficiente presentarla il giorno del verbale);
- ricevuta di versamento della quota prevista (è sufficiente presentarla il giorno del verbale).
Dopo il matrimonio
- E' dovere degli sposi regolarizzare la loro posizione nello Stato di provenienza.
- Si consiglia di prendere contatti direttamente con il proprio Consolato e di ritirare presso l'Ufficio di Stato Civile un estratto di matrimonio, ove necessario su modello plurilingue.
Informazioni utili, tariffe modalità di pagamento
consulta la pagine dedicata alMatrimonio Civile
Dove rivolgersi:
Stato Civile - Ufficio Matrimoni
Via San Paolino 140 Lucca
email: uff.matrimoni@comune.lucca.it