1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Acquisizione cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana si acquisisce

  • per nascita (madre o padre cittadino italiano)
  • per nascita su territorio italiano, da genitori ignoti od apolidi o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori per la loro legge nazionale; 
  • per filiazione, nel caso di minore straniero riconosciuto come figlio o adottato da cittadino italiano
  • lo straniero che acquisisce la cittadinanza italiana la trasmette ai figli minori conviventi.
 

Cittadinanza italiana per beneficio di legge
Possono presentare domanda

  • lo straniero il cui padre, madre o nonno sia stato cittadino italiano per nascita, legalmente residente in Italia da almeno due anni al compimento dei 18 anni e che dichiari di voler diventare cittadino entro l'anno successivo, 
  • lo straniero nato in Italia e che vi abbia risieduto legalmente e senza interruzione fino al raggiungimento della maggiore età; la richiesta è presentata al Comune di residenza entro un anno dal compimento della maggiore età.
 

Cittadinanza italiana per naturalizzazione ordinaria
Possono presentare domanda

  • lo straniero del quale un genitore od un nonno siano stati cittadini italiani per nascita 
  • lo straniero nato in Italia e residente legalmente ed ininterrottamente da almeno 3 anni 
  • lo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano, dopo 5 anni di residenza legale dopo l'adozione 
  • lo straniero che abbia prestato servizio dipendente dello stato, anche se all'estero, per almeno 5 anni 
  • l'apolide residente legalmente ed ininterrottamente da almeno 5 anni 
  • lo straniero non comunitario residente legalmente e ininterrottamente in Italia da almeno 10 anni 
  • i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea residenti legalmente ed ininterrottamente in Italia da almeno 4 anni.
 

Cittadinanza italiana per matrimonio
Possono presentare domanda

I coniugi stranieri o apolidi di cittadini italiani, trascorsi almeno 2 anni di residenza legale in Italia dopo il matrimonio o, dopo almeno tre anni dal matrimonio, se residenti all'estero.
I termini sono ridotti della metà in presenza di figli, nati od adottati dai coniugi.
Al momento dell'adozione del decreto NON deve essere intervenuto lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non deve sussistere separazione personale tra coniugi.

Come presentare la domanda:

per informazioni e modulistica collegati al sito del Ministero dell' Interno

Dove rivolgersi

Le domande di cittadinanza per naturalizzazione sono presentate attraverso la Prefettura competente per residenza.

Per informazioni circa l'acquisizione della cittadinanza per beneficio di legge o la riacquisizione:
ufficiocittadinanza@comune.lucca.it - Ufficio di Stato Civile Via San Paolino 140 Lucca


Pagamenti

Le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto rinuncia o concessione della cittadinanza sono soggette al pagamento di un contributo di 250 euro e gli interessati devono allegare la certificazione comprovante i requisiti richiesti per legge (non è più ammessa l'autocertificazione.

Notizie utili

Oltre ai requisiti suddetti è richiesta l'assenza di precedenti penali, il rispetto degli obblighi fiscali e l'autosufficienza economica.

La cittadinanza viene concessa con Decreto del Presidente della Repubblica e prevede anche una valutazione discrezionale.
La richiesta può essere respinta entro 2 anni, con decreto ministeriale, per motivi di interesse pubblico o per condanne per particolari reati commessi in Italia o all'estero.
 
Il cittadino italiano per naturalizzazione trasmette la cittadinanza ai figli minori conviventi stabilmente ed effettivamente con il genitore alla data d'acquisto della cittadinanza.

Giuramento
Il Decreto di concessione della cittadinanza è sottoposto alla condizione di efficacia del giuramento da rendere dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza, entro 6 mesi dalla notifica del decreto.
Il giuramento ha il seguente contenuto "Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato".
La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.
Per il giuramento è necessario concordare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.



Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 11 Novembre 2021, alle ore 8:22