Come ottenere l'autorizzazione al trasporto ed alla sepoltura
Non è possibile procedere alla sepoltura prima che sia compiuto il periodo di osservazione indicato dal medico nel certificato necroscopo, in genere 24 ore.
In caso di morte violenta o sottoposta ad accertamenti in ordine alle cause è inoltre necessario attendere il nulla-osta alla sepoltura dell'Autorità Giudiziaria.
L'autorizzazione alla sepoltura è richiesta all'Ufficiale dello Stato Civile del comune dove è avvenuto il decesso e comprende l'autorizzazione al trasporto del defunto percorrendo l'itinerario più breve. All'adempimento provvede l'Agenzia Funebre incaricata delle esequie.
L'autorizzazione alla sepoltura può essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione di morte o successivamente.
Cosa presentare
- modello ISTAT debitamente compilato e sottoscritto dal medico (sempre che questo documento non sia stato prodotto in un momento precedente)
- certificato del medico necroscopo dell'azienda Usl con indicata la causa della Morte ed il periodo di osservazione (in genere 24 ore dal decesso).
Notizie utili
Per morte violenta od improvvisa sottoposta ad accertamento:
è necessario produrre il nulla-osta al seppellimento rilasciato dall'Autorità Giudiziaria
Altre informazioni essenziali per il procedimento:
è necessario conoscere il luogo, la data e l'ora delle esequie, il cimitero di destinazione e le modalità di sepoltura (tumulazione o inumazione). Tali informazioni possono essere rese anche verbalmente se la sepoltura è nel territorio comunale.
Se il cimitero di destinazione è nel territorio di altro comune:
deve essere presentata richiesta di autorizzazione al seppellimento fuori dal territorio comunale, in bollo (Euro 16).
In questo caso verrà rilasciata una comunicazione per il comune di destinazione.
Costo:
L'autorizzazione al seppellimento è rilasciata in bollo.
Dove rivolgersi e quando
Servizio di Stato Civile (Ufficio Decessi)
presso la sede dei Servizi Demografici
Via S. Paolino, 140 - Lucca.
dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 13
in ragione delle limitazioni disposte per il contenimento del COVID-19 si accede all'ufficio in modo scaglionato (uno per volta)