Dispersione in natura delle ceneri
Le ceneri possono essere disperse quando il defunto abbia espresso in vita questa volontà, oppure nel caso sia presente testamento pubblico o pubblicato, o quando c'è iscrizione certificata ad una società riconosciuta per la cremazione.
L'autorizzazione è sempre rilasciata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune ove è avvenuto il decesso o, dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune scelto come luogo per la dispersione.
L' Ufficiale di Stato Civile è inoltre competente ad autorizzare la dispersione delle ceneri nel territorio del Comune nei seguenti casi:
- quando le ceneri siano provenienti da altri comuni o dall'estero
- quando le ceneri erano affidate per la custodia personale
- quando le ceneri sono sepolte nel Comune
La domanda di affidamento delle ceneri per la loro dispersione, può essere presentata contestualmente alla richiesta di cremazione del defunto.
Senso Comunitario della Morte
Per i defunti per i quali sia stato autorizzata la dispersione delle ceneri, affinché non sia perduto il Senso Comunitario della Morte, é apposta, in uno spazio che verrà appositamente allestito all'interno del cimitero, una targa commemorativa, individuale o collettiva, che riporti i dati anagrafici del defunto, con spese a carico dell'affidatario/incaricato della dispersione delle ceneri.
Chi può richiedere l'affidamento dell'urna per provvedere alla dispersione
Nel rispetto della volontà del defunto, può essere affidatario dell'urna qualunque persona, ente o associazione scelta liberamente dallo stesso o da chi può manifestarne la volontà.
In caso di indisponibilità/impossibilità della persona indicata, od in mancanza di una espressa indicazione da parte del defunto, la scelta sarà effettuata dal parente più prossimo individuato ai sensi del codice civile o dagli aventi titolo.
Documentazione da presentare
- estratto del testamento in bollo, o iscrizione certificata dal Presidente di una SOCREM dalla quale risulti la volontà di dispersione delle proprie ceneri, espressa in vita dal defunto
- dichiarazione del richiedente resa nelle forme semplificate previste per la presentazione di istanze/dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà alle pubbliche amministrazioni, comprendente:
- l'accettazione degli obblighi previsti;
- l'indicazione del luogo prescelto per la dispersione e le generalità della persona incaricata e la destinazione finale dell'urna vuota;
- la documentazione dell'assolvimento degli obblighi previsti per Senso Comunitario della Morte o, nell'attesa che siano allestiti appositi spazi, l'assunzione dell'impegno e di tutti gli oneri derivanti;
- dichiarazione che il luogo prescelto risponde ai criteri stabiliti. In caso di aree private, dovrà inoltre essere allegato il consenso alla dispersione reso dai proprietari.
- La dichiarazione è resa direttamente davanti l'Ufficiale di Stato Civile da chi chiede l'autorizzazione alla dispersione delle ceneri.
Luoghi di dispersione delle ceneri
Sempre nel rispetto della volontà espressa in vita dal defunto, la dispersione delle ceneri è consentita all'interno delle aree cimiteriali od in natura, negli spazi aperti ovvero:
- in montagna, a distanza di oltre duecento metri da centri ed insediamenti abitativi
- in mare, ad oltre mezzo miglio dalla costa
- nei laghi, ad oltre cento metri dalla riva
- nei fiumi, nei tratti liberi da natanti e manufatti
- nelle aree naturali, a distanza di oltre duecento metri da centri e insediamenti abitativi
- in aree private all'aperto, previo consenso scritto del proprietario.
Dove rivolgersi e quando
Servizio di Stato Civile (Ufficio Decessi)
presso la sede dei Servizi Demografici
Via S. Paolino, 140 - Lucca.
lunedì, mercoledì, venerdì ore 8,45 - 13,15
martedì e giovedì ore 8,45 - 17,15
sabato CHIUSO
Notizie utili
Aree private
Non è consentito l'allestimento di aree private per la dispersione, con finalità di lucro.
Competenza territoriale.
Nel caso che la dispersione NON abbia luogo nel territorio comunale, si procederà alla sola autorizzazione al trasporto dell'urna, dandone comunicazione al comune interessato