Trascrizione di matrimonio celebrato con il solo rito religioso cattolico
Coloro che abbiano contratto matrimonio con il solo rito religioso cattolico, e perciò senza pubblicazioni, possono in qualunque momento richiedere la trascrizione del matrimonio nei Registri dello Stato Civile del comune ove è avvenuto l'evento.
Con la trascrizione il matrimonio produce effetti civili retroattivi alla data della sua celebrazione.
- Si procede su istanza di parte di entrambi gli sposi, se la richiesta è presentata solo da uno di questi deve essere dimostrato che l'altro è vivente, che è a conoscenza e che non si è opposto.
- La richiesta deve essere corredata dall'originale o da copia conforme dell'atto di matrimonio formato dal Parroco ed iscritto nei registri della parrocchia.
- La trascrizione è subordinata al buon esito delle verifiche previste riguardo agli sposi (atti di nascita, comune di iscrizione anagrafica, acquisizione dal Tribunale di certificato di carichi pendenti relativo ad eventuali reati preclusivi del matrimonio e interdizioni per infermità mentale, mantenimento dello stato libero).
- Una volta esperite le indagini previste, viene pubblicato per 10 giorni un avviso di avvenuto matrimonio. Stesso avviso viene pubblicato nel comune di residenza dei coniugi, se diverso.
- Al momento della trascrizione, ove non abbia già provveduto il Parroco al momento della celebrazione religiosa e sempre che sia possibile, viene data lettura degli articoli del codice civile che regolano il matrimonio.
Dove rivolgersi e quando
previo appuntamento da concordare:
e.mail: uff.matrimoni@comune.lucca.it
tel. 0583 442860
Servizio di Stato Civile
Via S. Paolino, 140 - Lucca.