1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Politiche Giovanili



Foro Giovani

Cos'è
È il polo delle politiche giovanili del Comune di Lucca. Sito in Via per Camaiore e dotato di strumentazione ad hoc (palco, impianti fonici, ...), può accogliere diverse tipologie di eventi: concerti, performance teatrali, feste danzanti, …

Come si accede
Esclusivamente gli spazi interni della struttura possono essere richiesti in concessione gratuita da associazioni e gruppi di giovani per lo svolgimento di iniziative (prive di scopo di lucro) che prevedano il coinvolgimento di ragazzi e ragazze. Attualmente il Foro Giovani ospita le attività di circa settanta realtà del panorama giovanile lucchese. A occuparsi della calendarizzazione degli eventi è l'associazione Onda Espressiva.

Informazioni
Onda Espressiva
tel. 328.3879621 – forogiovani@gmail.com

Corte dell'Angelo

Cos'è
È un ulteriore spazio a disposizione dei ragazzi e delle ragazze del territorio. In pieno centro storico, a pochi metri da Piazza San Michele, questa location è stata recentemente rinnovata ed è stata inaugurata il 24 ottobre 2020 con l'esposizione di art brut “Il silenzio”, a cura del centro di attività diurne “La Bricola”. Corte dell'Angelo è dotata di tavoli, sedie e proiettore: è dunque adatta a ospitare eventi come mostre, presentazioni di libri, laboratori, workshop, piccoli convegni e corsi.

Come si accede
Lo spazio può essere richiesto in concessione gratuita da associazioni e gruppi di giovani per lo volgimento di iniziative (prive di scopo di lucro) che prevedano il coinvolgimento di ragazzi e ragazze. A occuparsi della calendarizzazione degli eventi è l'associazione Onda Espressiva.

Informazioni
Onda Espressiva
tel. 328.3879621 – forogiovani@gmail.com

Progetto Tutor

Cos'è
“Progetto Tutor” è un'iniziativa che il Comune di Lucca cura dal 2012, in collaborazione con la Coop. C.T.C. – Di.Re. e le scuole del territorio. La finalità è quella di affiancare studenti e studentesse degli istituti superiori secondari a bambini e bambine delle scuole primarie che necessitano di un sostegno alla didattica. A settembre di ogni anno, una volta eseguiti gli abbinamenti tra tutor e giovanissimi alunni, effettuati anche con il coinvolgimento dei servizi sociali, ha inizio un percorso di accompagnamento che prosegue per l'intero anno scolastico. Settimana dopo settimana, incontro dopo incontro, i più piccoli e le loro famiglie possono contare su un supporto non solo allo svolgimento dei compiti a casa, ma anche, più in generale, alla loro crescita. L'iter termina nel mese di giugno, con una festa finale. La partecipazione al progetto vale come attività di alternanza scuola – lavoro.

Informazioni
tel. 338.4705744 - email: malessandroni@comune.lucca.it
tel. 0583.442946 - email: schicca@comune.lucca.it

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 30 Marzo 2023, alle ore 8:29