Peste Suina Africana (PSA)
Peste Suina Africana: vai al Bollettino epidemiologico nazionale
Segnalati casi di peste suina africana (PSA) in Piemonte e in Liguria significativamente vicini al confine nord – ovest della Regione Toscana.
Questa malattia, pur non colpendo l’uomo, ha gravi ripercussioni socio-economiche nei Paesi in cui è diffusa, decimando rapidamente le popolazioni dei cinghiali e dei suini allevati e precludendo le esportazioni di carni suine e prodotti a base di carne dai territori colpiti. Essendo una malattia di difficile contenimento/eradicazione (non esistono vaccini né cure) la PSA diffonde principalmente attraverso movimentazioni, contatti con popolazioni di cinghiali infetti e con carni o prodotti a base di carne di animali infetti (compresi prosciutti e insaccati ancorché stagionati).
Queste le locandine informative predisposte dal Ministero della Salute per informare i cittadini del rischio rappresentato dalla PSA.