Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 4 posti a tempo pieno/indeterminato nel profilo di “Esperto di fascia B per l’espletamento di attività in materia tecnica”, categoria D, posizione giuridico-economica D1
Graduatoria finale, aggiornata con l’eventuale scorrimento degli idonei non vincitori
Esiti della selezione
Con determinazione dirigenziale n. 1595 del 2.8.2022 sono state approvate:
- la graduatoria di merito, come risultante dagli esiti dei lavori della Commissione esaminatrice preposta alla valutazione dei candidati del concorso;
- la graduatoria finale, dopo aver applicato le riserve (ex art. 2 del bando) e le preferenze (ex art. 3 del bando).
Risultati prova orale
Di seguito si riporta il file contenente gli esiti della prova orale.
Cambio sede della prova orale e modalità di svolgimento della prova anche da remoto
A seguito della domanda di un candidato che per motivi familiari ha chiesto di poter sostenere la prova orale in modalità telematica da remoto, si comunica che la Commissione ha deciso di accogliere tale istanza nell'ambito di quanto previsto dall'art. 14 del bando di concorso.
Qualora altri candidati ammessi all'orale avessero tale necessità, s'invita a presentare la richiesta adeguatamente motivata, e la Commissione si esprimerà su tali ulteriori istanze.
Inoltre si comunica che, per permettere l'effettuazione della modalità da remoto, per motivazioni tecniche, è necessario spostare la sede della prova presso Palazzo Galli Tassi, sede dell'anagrafe, in Via S. Paolino, 134, Lucca. La nuova sede garantisce il rispetto delle misure di sicurezza previste dal Protocollo operativo anti covid-19.
I colloqui effettuati in modalità da remoto si svolgeranno attraverso la piattaforma Zoom. Per l'effettuazione dei colloqui in tale modalità verrà acquisito il consenso dei candidati.
Gli eventuali uditori e i concorrenti potranno comunque assistere a tutti i colloqui presso la sede sopracitata.
Protocollo anti-contagio da Covid-19
Per lo svolgimento del colloquio orale è stato adottato uno specifico Protocollo operativo, adattando alle specifiche esigenze del colloquio selettivo il Protocollo nazionale per lo svolgimento dei concorsi pubblici approvato dal Ministero della Salute 25.05.2022.
Di seguito vengono pubblicati il Protocollo nazionale del 25.05.2022 e il Piano operativo specifico del colloquio orale della procedura di concorso:
La presa visione del Protocollo nazionale e del Piano operativo è necessaria per poter accedere al colloquio.
In particolare, il Piano operativo prevede, tra l'altro, per consentire l'accesso ai locali sede del colloquio:
1) la sottoscrizione della dichiarazione allegata, che i candidati dovranno presentare all’ingresso già compilata e firmata. Qualora le condizioni indicate nella dichiarazione non dovessero essere soddisfatte, ovvero in caso di rifiuto a produrre la stessa, viene inibito l’ingresso del candidato nell’area della selezione.
2) l'obbligo di indossare, fin dal momento dell’accesso e sino all’uscita, i facciali filtranti FFP2 messi a disposizione dall’Amministrazione, coprendo naso e bocca. In caso di rifiuto, sarà preclusa al candidato la partecipazione alla prova.
Non sarà ammesso l’uso di mascherine, di qualsiasi tipo, in possesso del candidato.
Tali prescrizioni valgono anche per eventuali soggetti esterni che intendano assistere al colloquio.
Integrazione commissione giudicatrice
Con Determinazione Dirigenziale n° 1345 del 27/06/2022 è stata disposta l’integrazione della commissione giudicatrice con i seguenti membri per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché dell’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse:
• Valentina Della Lena per l’accertamento della lingua inglese
• Fabrizio Giussani per l’accertamento dell’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Convocazione prova orale
La Commissione comunica che la prova orale si terrà presso la sede del Cred (Centro Risorse Educative e Didattiche) in via Sant'Andrea n. 33, centro storico di Lucca.
Si ricorda che la lettera estratta per l'ordine di espletamento della prova orale è la D. Pertanto i candidati sono convocati a partire dalla stessa, secondo lo scaglionamento orario riportato nel file allegato.
Per sostenere la prova i candidati ammessi si dovranno presentare nel luogo e nell'orario indicati, muniti di un valido documento di riconoscimento. L'assenza del candidato costituirà rinuncia alla partecipazione al concorso.
Si invitano i candidati a tenere costantemente monitorata la presente pagina del sito istituzionale sulla quale verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti relativi allo svolgimento della prova.Resta inteso che il presente avviso vale quale convocazione alla prova orale.
Link per l'accesso agli atti
Si comunica che è possibile collegarsi al seguente link con le credenziali che ognuno ha ricevuto durante lo svolgimento della prova scritta, per accedere al proprio elaborato:
https://tm-atti.performahrm.com
Risultati prova scritta
Di seguito si riporta il file contenente gli esiti della prova scritta.
Si comunica inoltre che nel corso della prova scritta è stata estratta la lettera D al fine di stabilire l'ordine di effettuazione della prova orale.
Il giorno 6 giugno 2022 è prevista la pubblicazione del link a cui collegarsi per prendere visione del proprio elaborato.
Tracce della prova scritta
Criteri di valutazione della prova scritta
La prova scritta consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla (con tre opzioni di risposta di cui una sola corretta) sulle materie indicate all'art. 13 del bando di concorso, da effettuarsi in 60 minuti.
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
- risposta esatta: +1,00
- risposta errata o multipla: - 0,10
- risposta omessa: zero punti
Piano operativo anti Covid-19
Di seguito viene pubblicato il piano operativo anti Covid-19, per lo svolgimento della prova scritta in presenza, la cui presa visione è necessaria per poter accedere alla prova.
In particolare, tale protocollo operativo prevede, tra l'altro, per consentire l'accesso ai locali sede della prova concorsuale:
- la sottoscrizione della dichiarazione allegata, che i/le candidati/e dovranno presentare all’ingresso già compilata e firmata. Qualora una o più delle condizioni indicate nella dichiarazione non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre la stessa, viene inibito l’ingresso del candidato nell’area concorsuale.
- la misurazione della temperatura corporea per mezzo di termometri manuali che permettono la misurazione automatica. Qualora un/una candidato/a, al momento dell’ingresso nell’area concorsuale, presenti, alla misurazione, una temperatura superiore ai 37,5°C o altra sintomatologia riconducibile al Covid-19 - sarà invitato/a ad allontanarsi dall’area concorsuale.
- la raccomandazione di indossare, dal momento dell'accesso all'area concorsuale e sino all'uscita, i facciali filtranti FFP2, coprendo naso e bocca, messi a disposizione dall’Amministrazione.
- E' vietato il consumo di alimenti ad eccezione delle bevande, di cui i candidati dovranno già essersi muniti autonomamente.
Si invitano i candidati a tenere costantemente monitorata la presente pagina del sito istituzionale sulla quale verranno pubblicati eventuali ulteriori aggiornamenti relativi allo svolgimento della prova.
Prova scritta
Si dà comunicazione che l’Amministrazione ha deciso di non effettuare la prova preselettiva.
La prova scritta si terrà il giorno mercoledì 1 giugno 2022, presso il Palazzetto dello Sport sito in via delle Tagliate n. 810, 55100 S. Marco – Lucca
Per sostenere la prova i concorrenti si dovranno ivi presentare dalle ore 10.00 alle ore 11.00.
Coloro che si presenteranno dopo le ore 11.00 non saranno ammessi a sostenere la prova.
La prova consisterà nella somministrazione di test (quiz) a contenuto teorico e/o tecnico professionale. Pertanto non è concesso l’uso di libri, codici o strumenti di alcun tipo. È altresì vietato l’uso di qualunque apparecchio elettronico e in particolare dei telefoni cellulari.
L'assenza del candidato alla prova costituirà rinuncia alla partecipazione al concorso.
Si invitano i concorrenti a tenere costantemente monitorata la presente pagina, dove verranno pubblicate le ulteriori informazioni sulla prova in questione.
Ammessi con riserva ed esclusi e Nomina commissione esaminatrice
Con determinazione dirigenziale n. 654 del 04.04.2022 sono stati dichiarati gli ammessi con riserva e gli esclusi.
con la medesima determina è stata contestualmente nominata la Commissione Esaminatrice, come di seguito indicato:
- Dirigente arch. Michele Nucci, Presidente;
- Ing. Eleonora Colonnata, membro esperto;
- Arch. Maurizio Tani, membro esperto;
- dott.ssa Francesca Marchi, segretario.
Scadenza presentazione domande: 21 marzo 2022
È indetto un Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 4 posti a tempo pieno/indeterminato nel profilo di “Esperto di fascia B per l’espletamento di attività in materia tecnica”, categoria D, posizione giuridico-economica D1 , secondo quanto previsto nella programmazione triennale del fabbisogno di personale riferita al triennio 2022/2023/2024.