1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

ATTENZIONE: è necessario riservare un appuntamento

Occorre riservare un appuntamento attraverso il n° 0583-442410 Voce Comune - disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30.

 

Estratti certificati e copie integrali di atti stato civile

Per effetto della semplificazione amministrativa le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti incaricati da pubblici servizi NON possono più chiedere al cittadino atti o certificati concernenti stati, qualità personali che siano attestati in documenti già in loro possesso o che comunque esse stesse siano tenute a certificare.
I soggetti pubblici sono quindi tenuti ad accettare la dichiarazione sostitutiva di certificazione ed a procedere, nel caso a verificarne la vericidità presso l'ente competente e/o all'acquisizione d'ufficio della documentazione indispensabile alla conclusione dei procedimenti di competenza.

Per ulteriori notizie e modulistica: vedi autocertificazioni

Per ogni altra necessità il cittadino può richiedere estratti o certificati di stato civile e copie integrali di atti di stato civile, riferiti ad eventi (nascita matrimonio e morte) verificatisi nel comune o trascritti nei Registri dello Stato Civile del Comune di Lucca.

L'autocertificazione è diventata obbligatoria

dal 1° gennaio 2012, con l'entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183/12.11.2011, le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualita' personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
 
Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorieta' sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.

Da tale data quindi i cittadini potranno richiedere (ed ottenere) solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni ecc.) sui quali, per evitare usi impropri, è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non puo' essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi"

 
 

Come fare

Per certificati ed estratti di nascita, matrimonio e morte alla presentazione della richiesta devono essere fornite le informazioni necessarie.
Gli estratti di nascita con paternità e maternità, per ragioni di privacy, si rilasciano solo all'intestatario, ai genitori per i figli minorenni, a persone delegate od a soggetti che dichiarino un uso connesso all'esercizio di diritti/doveri giuridicamente ricosciuti.
Per le copie integrali degli atti deve essere presentata domanda motivata.

Dove rivolgersi

  • Al servizio di Stato Civile
  • All'anagrafe centrale limitatamente agli estratti di nascita (con o senza paternità/maternità) di cittadini nati dal 1962 in poi e residenti nel comune
  • Alle circoscrizioni per estratti/certificati di Stato Civile riferiti ad eventi a partire dall'anno:
  • 1984 nascite
  • 1983 matrimonio
  • 1988 morte

Quando

previo appuntamento: Stato Civile
Via San Paolino 140 - Lucca

 

Costi:
i certificati/estratti di stato civile sono gratuiti.
 
Tempi:
rilascio immediato per estratti/certificazioni correnti.
Gli estratti che necessitano di ricerche storiche o di ricerche particolarmente complesse sono rilasciati su prenotazione.

Notizie utili

Matrimonio
Rispetto ai certificati, gli estratti di matrimonio contengono informazioni aggiuntive di particolare importanza (regime patrimoniale tra i coniugi, separazione personale).

Validità
I certificati che attestano stati non soggetti a variazione hanno validità illimitata, i restanti hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio.

Richieste per posta
Gli estratti/certificati di stato civile possono essere richiesti per posta allegando busta affrancata per la risposta.
Non sono ammesse richieste via fax da parte di privati.

Ricerche Storiche
Gli archivi di Stato Civile iniziano dall'anno 1866, in precedenza gli eventi significativi della vita (battesimo, matrimonio e morte) erano registrati nei registri delle parrocchie e ne può essere fatta ricerca attraverso la Curia Arcivescovile.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 25 Novembre 2022, alle ore 8:46