1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Emergenza Ucraina

Informazioni sull'accoglienza dei profughi all'interno del territorio comunale

 

 

Cittadino ucraino con autonoma sistemazione

  • contattare la Questura - Ufficio immigrazione entro 48 dall’arrivo per le successive operazioni di identificazione e comunicare il proprio domicilio, lo sportello del’ufficio immigrazione della questura di Lucca si trova in via Montanara n.30, con apertura al pubblico: martedì dalle 08.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30, il mercoledì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Telefono: 0583/4551 - 0583/4245 - Link google maps: https://goo.gl/maps/JBJ3wu9FGQf5pE1FA
  • chiamare entro 48 ore il numero verde sanità 800 556060 per fissare un appuntamento per lo screening sanitario e il rilascio di certificazione idonea a ottenere l’assistenza sanitaria. Quindi recarsi al Punto di Accoglienza presso l’Ospedale Campo di Marte -Padiglione A - dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • per chi ospita un profugo: inviare la dichiarazione di ospitalità da parte del proprietario ospitante all’indirizzo email: immig.quest.lu@pecps.poliziadistato.it
  • Maggiori dettagli al seguente link: https://questure.poliziadistato.it/it/Lucca/articolo/7606229ff3ccab6b549834199

Cittadino ucraino senza autonoma sistemazione

Recarsi al punto di accoglienza più vicino: al momento sono ubicati a


I centri sono aperti dalle 8.00 alle 20.00, all’interno viene registrata la presenza, effettuato il tampone e informata la Prefettura territorialmente competente.

  • In caso di tampone negativo, sulla base delle indicazioni della Prefettura, il cittadino ucraino viene indirizzato al Cas di assegnazione ovvero in caso di indisponibilità momentanea all’Albergo di prima accoglienza. 
  • In caso di tampone positivo, il Punto accoglienza, dopo aver informato la Asl territorialmente competente, lo indirizza all’albergo sanitario per la successiva presa in carico da parte dell’Asl. Alla negativizzazione del tampone saranno attivate le ordinarie procedure di accoglienza nei Cas.

Cittadino ucraino senza documenti identificativi

Nel caso in cui il cittadino ucraino non dovesse disporre dei documenti identificativi verrà attivata la procedura con l’Ambasciata dell’Ucraina a Roma. 
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello dell’Ufficio Immigrazioni della Questura di Lucca. 
Tutte le informazioni necessarie a regolarizzare la posizione sul territorio nazionale sono comunque reperibili sul sito web della Questura di Lucca

Per tutti i profughi ucraini in arrivo

Devono effettuare tampone per SARS-CoV-2 entro 48 ore dal loro arrivo chiamando il numero verde sanità 800.556060, osservando un regime di auto-sorveglianza nei 5 giorni successivi, con obbligo di indossare la mascherina di tipo ffp2. Per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati si consiglia di visitare

Informazioni per la raccolta di fondi e di materiale per la popolazione ucraina

Regione Toscana: Per sostenere la popolazione ucraina è possibile donare attraverso il numero Iban IT57U0503411701000000003021- Intestato a Regione Toscana - causale “Emergenza Ucraina”. 

Croce Rossa Italiana
: è possibile effettuare delle donazioni al seguente IBAN: IT93H0200803284000105889169 - Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana ODV - Banca: Unicredit SPA - BIC SWIFT: UNCRITM1RNP - Causale: EMERGENZA UCRAINA

Misericordia di Lucca O.D.V
:. è possibile donare un contributo libero in denaro tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Iban: IT81W0306909606100000186222 - Intestatario: Arciconfraternita di Misericordia di Lucca O.D.V. - Causale: SOS UCRAINA

Per ulteriori informazioni o donazioni contattare il Servizio di Protezione Civile Comunale email: protezionecivile@comune.lucca.it oppure tel. 0583.409061

Portali online per offrire aiuto alla popolazione ucraina

Sono online due piattaforme tramite cui cittadini, aziende ed enti del Terzo Settore o del Privato Sociale possono dare la loro disponibilità per Beni-Servizi-Alloggi.

 

Per approfondimenti sulla procedura: https://www.regione.toscana.it/-/toscana-accoglienza-pace

 

Informazioni per i cittadini ucraini che intendono svolgere attività lavorativa e per le aziende che vogliono assumere lavoratori provenienti dall’Ucraina

Piattaforma per la richiesta del Contributo di Sostentamento

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale. Per richiedere il contributo è necessario andare al link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/
Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile al seguente link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/vademecum una guida in italiano, inglese e ucraino.

Un ambulatorio per i rifugiati

La Croce Verde di Lucca apre un ambulatorio medico gratuito per i profughi ucraini presso la sede centrale dell'associazione, ubicata in Viale Castracani 468/D - Via Romana - trav. II, 95 - 55100 (Lucca). In collaborazione con l'Azienda Usl Toscana nord-ovest, mette a disposizione 7 medici volontari. Tre i giorni di apertura: lunedì - mercoledì - Venerdì.

Distribuzione di cibo gratuito (o altro) per gli animali dei profughi

L'Associazione A.N.P.A.N.A. Onlus Lucca distribuisce cibo gratuito (o altro) agli animali dei profughi che hanno raggiunto il nostro Comune.
Il numero telefonico a cui rivolgersi è: 366.2780347. Si può scrivere su Whatsapp e verrà data risposta in Ucraino.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 10 Giugno 2022, alle ore 12:34