1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Premio PEZ Awards 2022 alla Conferenza Zonale della Piana di Lucca

Premio PEZ Awards 2022 alla Conferenza Zonale della Piana di Lucca

La Regione Toscana, durante la Fiera Didacta a Firenze, ha assegnato alla Conferenza Zonale della Piana di Lucca il PREMIO PEZ AWARDS 2022, Contrasto agli stereotipi di genere -Menzione speciale - sul progetto laboratoriale dell'ambito Disagio-Contrasto alla Violenza di Genere, dal titolo “NON CI STO!” condotto dall'Associazione AEDO presso gli Istituti Scolastici I.I.S “MACHIAVELLI” e il “POLO SCIENTIFICO TECNICO PROF.LE “FEMI-GIORGI” di Lucca.  

A ritirare il PREMIO  era presente una piccola delegazione: insieme all'Assessora delle Politiche Formative Ilaria Vietina del Comune di Lucca, Ente Capo fila della Conferenza Zonale della Piana di Lucca, erano presenti la Dirigente delle Politiche Formative dott.ssa Paola Angeli, la coordinatrice pedagogica dell'Ufficio Conferenza Zonale del Comune di Lucca dott.ssa Beatrice Anderlini e una piccola rappresentanza delle scuole.

Ancora una volta viene riconosciuto il grande lavoro che con passione e professionalità viene svolto sul territorio lucchese in ambito educativo, formativo e di innovazione scolastica. 

Il progetto premiato finanziato con i fondi PEZ 2021-22,  Progetto Educativo Zonale dal titolo “NON CI STO!” dell'Associazione AEDO, con la drammatizzazione teatrale svolta dagli studenti, guidati da William John Hernandez, in arte Satyamo, Abha Fernando, le dr.sse Federica Mariano e Giorgia De Santis, rientra nel progetto più ampio "È finito il tempo di violare", nato in memoria di Alessandra Biagi e Anastasya Stanevich, studentesse dell'istituto N. Machiavelli, vittime del Femminicidio, uccise per mano dei loro partner. Il progetto nel tempo si è delineato in collaborazione con il Polo Fermi Giorgi, per favorite uno scambio di idee e pensieri tra giovani studenti. 

Il progetto dà rilevanza alla percezione dell'identità di genere, che si integra con la dimensione pienamente umana, il rispetto dell'altro e delle diversità, il riconoscimento dell'identità attraverso i vissuti emozionali e i desideri di ognuno.

 
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 30 Maggio 2022, alle ore 12:02