Mobility Management
Palazzo Santini - Via C. Battisti, 14
tel. 0583.4422 - fax 0583.442402 - pec: comune.lucca@postacert.toscana.it
Mobility Manager: Andrea Bulleri - tel.0583.442131 - email: abulleri@comune.lucca.it
Funzioni
La “gestione della mobilità”, ossia il Mobility Management, è un approccio di logistica aziendale rivolto allo sviluppo e alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile: la riduzione delle emissioni carboniche ed una maggiore incentivazione dell’attività fisica sono infatti considerati fattori fondamentali per il miglioramento generale della qualità della vita.
Il Mobility Management ha una duplice finalità:
- garantire una maggiore efficienza dei sistemi di trasporto attraverso un’attenta programmazione e razionalizzazione dei flussi di utenti, veicoli e merci sulle infrastrutture e i servizi, soprattutto nelle aree urbane;
- di conseguenza, perseguire una sensibile riduzione dell’impatto ambientale.
Definizioni
Il Mobility Manager di azienda è la figura professionale che si occupa di gestire la mobilità sostenibile di un’azienda o di un istituto scolastico. Suo obiettivo principale è la creazione di un Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) ovvero un Piano Spostamenti Casa-Scuola (PSCS): uno strumento di razionalizzazione degli spostamenti del personale realizzato attraverso l’analisi, lo sviluppo e la verifica di una serie di aspetti.
Il Mobility Manager d’area, presente nelle città metropolitane e nei comuni più importanti, è una figura di supporto e coordinamento dei responsabili della mobilità aziendale e ha il compito di mantenere i collegamenti fra la struttura comunale e le aziende di trasporto locale, di assistere le aziende nella redazione dei piani spostamento casa-lavoro - ovvero dei piani spostamento casa-scuola -, collaborando alla loro realizzazione, con un ausilio tecnico e supporto informativo di promuovere iniziative di mobilità di area.
Le imprese e le pubbliche amministrazioni, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti devono adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale, nominando, a tal fine, un mobility manager.
Il Piano di Spostamento Casa-Scuola (PSCS) è uno strumento di gestione della mobilità delle persone che, attraverso un’attenta valutazione delle necessità degli utenti della scuola, dell’accessibilità della sede e della domanda di mobilità delle persone, permette di organizzare proposte di alternative ambientalmente sostenibili all’utilizzo dell’autovettura privata per compiere il tragitto quotidiano casa-scuola, a beneficio della qualità dell’aria, dell’ambiente e della congestione delle nostre città.
Normativa
- Decreto Interdirettoriale n. 209 del 4 agosto 2021
- Decreto-legge n. 73 del 25 maggio 2021
- Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021
- Legge n. 77 del 17 luglio 2020
- Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020
- Legge n. 221 del 28 dicembre 2015
- Decreto Ministeriale del 27 marzo 1998 n.179
Piani Spostamenti Casa Lavoro
presentati nel 2022
- Agos Ducato S.p.A.
- Ecol Studio S.p.A.
- Koerber Tissue S.p.A.
- Provincia di Lucca
- Tagetik Software S.r.l.
presentati nel 2021
- Agenzia delle entrate
- Agos Ducato S.p.A.
- Ecol Studio S.p.A.
- Esselunga S.p.A. / Lucca – Arancio
- Esselunga S.p.A. / Lucca – San Concordio
- Koerber Tissue S.p.A.
- Poste Italiane