Verso la realizzazione dell'Agenda 21 Locale a Lucca

L'adesione contestuale del Comune di Lucca alla Carta di Aalborg e alla Carta di Ferrara (Deliberazione G. M. n.35 del 21.2.2001) costituisce il primo passo essenziale per assicurare lo sviluppo sostenibile nel nostro Comune. Infatti, la presa di coscienza degli impegni contenuti in tali documenti significa in primo luogo rendere consapevoli sia i cittadini, sia i politici e i tecnici, dei problemi e delle azioni necessarie per intraprendere il processo di Agenda 21 Locale, riconoscendo come obiettivo prioritario una concreta integrazione tra obiettivi ambientali e politiche da sviluppare.
Anche il Comune di Lucca ha deciso di avviare la sua Agenda 21 Locale e a questo scopo nel 2001 ha presentato al Ministero dell'Ambiente un progetto, dichiarato ammissibile al cofinanziamento ma non finanziato - anche se parzialmente attuato con risorse proprie dall'Amministrazione- che prevede la realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).
Successivamente, con decreto del luglio 2002, lo stesso Ministero dell'Ambiente ha emanato, in coerenza con gli impegni comunitari e nazionali, un secondo bando volto al finanziamento dei progetti dell'Agenda 21 Locale, promuovendo sia le azioni di attivazione che di attuazione di tali progetti.
A seguito del suddetto bando, il nostro Comune ha presentato, ottenendo il cofinanziamento dal Ministero dell'Ambiente, il progetto denominato "ECOLUCCA - Eco- efficienza e condivisione per l'Agenda 21 a Lucca" che amplia notevolmente quello precedente ed attiva il processo di Agenda 21 Locale a Lucca.
Il nostro progetto "ECOLUCCA - Eco-efficienza e Condivisione per l'Agenda 21 a Lucca"
Con il progetto ECOLUCCA, il Comune di Lucca ha avviato la sua Agenda 21 Locale, conformemente alle dimensioni ed alle peculiarità della realtà lucchese, definendo la propria filosofia di fondo, gli obiettivi previsti, le linee di azione da intraprendere e i principali risultati attesi.
In via generale, ECOLUCCA rappresenta una vera e propria fusione di logiche, sia private (sistema di Gestione Ambientale; Ecomappe) che pubbliche (strumenti di decisione partecipata) e prevede l'adozione di strumenti già diffusi, insieme a strumenti innovativi, al fine di promuovere la collaborazione di tutti i settori della comunità locale nella definizione ed attuazione del processo.
L'approccio scelto dall'Amministrazione Comunale, soprattutto in una fase iniziale del progetto, è quello di una pubblicizzazione capillare dei principi della propria Agenda locale, prevedendo a tal fine una serie di iniziative dirette a creare in tutti gli attori locali, e nei cittadini in generale, la conoscenza delle attività e degli obiettivi del progetto e soprattutto la consapevolezza dell'importanza di un processo di Agenda 21 a Lucca. Infatti, il successo di tale progetto, e soprattutto la sua continuità, dipendono dal grado di partecipazione e condivisione della comunità locale.
Più specificamente, esponiamo gli obiettivi e le principali linee di azioni del progetto "ECOLUCCA- eco-efficienza e Condivisione per l'Agenda 21 a Lucca".
Obiettivi
- Creare un clima di consenso attorno all'idea di una cultura ambientale comune e sviluppare tra i cittadini ed in particolare tra le imprese una vera corresponsabilizzazione nella gestione del territorio;
- Utilizzare la forza propositiva e la capacità progettuale degli attori locali per orientare le scelte politiche dell'amministrazione verso azioni condivise;
- Creare, in primo luogo all'interno dell'Amministrazione, la consapevolezza che la tematica ambientale sia pervasiva rispetto ai vari strumenti di pianificazione dell'Ente comunale;
- Introdurre logiche di coefficienza e comportamenti virtuosi nei confronti dell'ambiente;
- Mettere a punto uno strumento di valutazione delle decisioni che funzioni da sostegno nei processi decisionali sui temi di azione ambientale;
- Porre le basi di un sistema contabile - gestionale di analisi e verifica continua delle politiche ambientali in vista di un miglioramento continuo;
- Organizzare e rendere fruibili i dati ambientali.
Linee di azione
- Attività di coinvolgimento e sensibilizzazionedi tutti i cittadini (evento lancio del progetto; concorso artistico - letterario nelle scuole medie e superiori sul tema di Agenda 21), dei bambini nelle scuole (questionario di percezione; Consiglio Comunale degli studenti delle scuole elementari e medie), dei tecnici e politici dell'Amministrazione (istituzione di un Gruppo di Coordinamento con la funzione di gestire il progetto e di un Gruppo Interassessorile di Riferimento con il compito di supportare il Gruppo di coordinamento nelle attività operative) e delle imprese (Accordo Ambientale Volontario; Ecomappe).
- Costituzione di un Forum permanente con la partecipazione dei vari attori coinvolti nelle politiche di sostenibilità urbana (rappresentanti del Comune di Lucca, della Regione e della Provincia, Associazioni imprenditoriali, Organizzazioni Sindacali, Università, ecc.). A questo scopo saranno promosse una serie di iniziative verso il Forum (sondaggio preventivo con i vari attori locali per verificare la loro partecipazione, lancio della prima giornata del Forum), saranno definite le "regole" di gestione del Forum e sarà organizzata una serie di incontri per la discussione di specifici aspetti da approfondire. Il Comune metterà, altresì, a disposizione un numero telefonico, una casella di posta elettronica ed uno Sportello di Agenda 21 in grado di fornire risposte ai problemi inerenti al progetto. Allo scopo di favorire la partecipazione al Forum e l'informazione circa le attività da esso svolte, si fornirà a tutti i cittadini la possibilità di partecipare ai suoi lavori tramite il Forum telematico.
- Redazione del Rapporto sullo stato dell'ambiente del territorio interessato, che sarà divulgato dall'Amministrazione Comunale tramite vari canali (URP, Lucca Punto Europa, ecc.) ed aggiornato periodicamente. A questo proposito è importante ricordare che il Comune di Lucca, con l'ausilio di consulenti esterni, ha già elaborato un'Analisi Ambientale Iniziale delle attività del Centro Storico di Lucca (Mura e Spalti), con particolare attenzione agli impatti di carattere diretto ed indiretto di tali attività, che a breve sarà sottoposto all'approvazione della Giunta