1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

PIU Lucca Quartieri Social Sant’Anna

Realizzazione di mobilità sostenibile tra via Ferraris e via Matteotti con inserimento di pista ciclopedonale

Obiettivi dell’intervento

L’intervento ha per finalità la realizzazione di uno spazio urbano fruibile dai cittadini residenti del quartiere e dagli utenti delle attività presenti, come ad esempio il centro anziani e l'oratorio.
Attraverso la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili protetti, si intende creare inoltre un collegamento fra le nuove zone riqualificate di via Matteotti/Einaudi e piazzale Sforza e via Ferraris e Viale Puccini, dove è stato appena completato l'ultimo tratto di pista ciclabile.
In particolare si intende operare una serie di migliorie su due ambiti principali:

  • adeguamento marciapiedi con l'abbattimento delle barriere architettoniche aumentandone le dimensioni, creando nuove rampe di accesso e ripavimentandone la superficie;
  • riassetto di tutta la viabilità del tratto di via Amendola che va da via Togliatti a viale Puccini, mediante la creazione di nuovi posti auto, la realizzazione di una nuovo tratto di pista ciclabile e di una ciclostazione, l'adeguamento dei percorsi pedonali e l'aggiunta di piccole aree a verde dotate di alberature.

Il progetto esecutivo

Il progetto viene suddiviso sostanzialmente in due ambiti:

  • 1° ambito: è composto da alcuni tratti individuabili nella zona del complesso del parcheggio della palestra Matteotti, tratto di via Matteotti, tratto di via Chiasso e parte di via Togliatti in aderenza al complesso del Centro Anziani. Sono previsti il rifacimento ed, ampliamento  dei marciapiedi , formazione di nuovi tratti di fognatura bianca tratti di nuova fognatura bianca per lo smaltimento delle acque meteoriche superficiali da collegare alla linea esistente. Tutti i percorsi pedonali saranno pavimentati con masselli autobloccanti in cls con larghezza variabile non minore comunque a ml. 1,50; lungo i marciapiedi la pavimentazione verrà delimitata e contenuta da cordonato in cls. In queste parti di viabilità la prerogativa è quella di mettere a norma la larghezza dei marciapiedi, integrarli ai marciapiedi esistenti e renderli accessibili mediante la formazione di adeguate rampe di raccordo in presenza delle variazione di quota altimetrica dovute alla interferenza con passi carrabili, pedonali e di attraversamenti pedonali. Sono previste lavorazioni di adeguamento degli elementi di captazione delle acque meteoriche superficiali della strada come pozzetti, griglie di raccolta, caditoie a bocca di lupo.
  • 2° ambito: è legato all’area che si sviluppa in direzione sud-nord, lato est, compresa dai tratti di via Mancini e via Amendola in collegamento con V.le G. Puccini. Questo parte di intervento prevede sostanzialmente la disposizione di un tratto di viabilità ciclabile, realizzata in sede propria, affiancata da un marciapiede di delimitazione delle aree di sosta per autoveicoli, tra le quali verranno interposte delle aiuole spartitraffico e la messa a dimora di vegetazione ed alberature.

Documentazione progetto

Localizzazione dell'intervento

L'intervento si sviluppa da Via Matteotti a Via Ferraris come di seguito indicato

Il cantiere

 
 
 
 
 
 

(cliccare sulle foto per ingrandirle)

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 07 Febbraio 2023, alle ore 14:03