1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Settimana Europea della Mobilità 2023

Venerdì 22 settembre alle ore 10.00 si terrà presso il Castello di Porta San Donato Nuova un convegno sulla ciclabilità dal titolo "Mobilità ciclabile nelle aree urbane: quali infrastrutture?" che si inserisce nella Settimana Europea della Mobilità.

Questo il programma dell'evento che verrà introdotto e mediato dall'Assessore alla mobilità Remo Santini:

  • La sharing mobility come strumento per la decarbonizzazione della mobilità urbana - Massimo Ciuffini (Osservatorio Sharing Mobility)
  • La micromobilità nel sistema città - Davide Lazzari (Ridemovi)
  • I progetti del comune di Cesena a sostegno della mobilità ciclabile - Raffaella Francesca Gueze (Comune di Cesena)
  • Reggio Emilia: ciclabilità diffusa e progetti di promozione della Mobilità attiva per la città - Servizio Mobilità Urbana (Comune di Reggio Emilia)
  • La Bicipolitana di Lucca - Andrea Bulleri (Mobility Manager Comune di Lucca)
  • Realizzare infrastrutture per la mobilità ciclistica di qualità - Giacomo Lucente (FIAB Toscana)

Settimana Europea della Mobilità 2023
 

Il Comune di Lucca ha aderito con deliberazione di Giunta Comunale n. 205 del 07/09/2023 alla Settimana Europea Della Mobilità 2023 promossa dalla Commissione Europea.

Il tema di quest'anno è "Risparmiare energia" anche attraverso la mobilità urbana sostenibile per ridurre la spesa dei trasporti attraverso soluzioni efficienti, convenienti e sostenibili. Le città europee partecipanti vengono incoraggiate a implementare una o più delle misure celebrative della campagna e Lucca ha in programma le seguenti iniziative: un convegno pubblico con relatori di levatura nazionale per promuovere la ciclabilità, un tavolo di confronto con i Comuni di Pisa e Livorno sul progetto di Metropolitana di superficie; la presentazione del nuovo servizio di bike sharing; una “giornata senza auto”; presentazione del nuovo programma di esercizio del trasporto pubblico locale urbano.

 

A Lucca arriva il bike sharing

All'inizio della Settimana europea della mobilità Lucca annuncia l'arrivo di un innovativo servizio di bike sharing con bici elletriche e non. Il servizio verrà curato dall'azienda Ridemovi, leader nel settore, già presente in altre importanti città italiane ed europee. Sarà un servizio sperimentale rivolto principalmente ai lucchesi per un periodo di 6 mesi e prorogabile per altri 6 con obbligo di prelievo e rilascio delle bicilette presso stazioni virtuali predeterminate, individuate tramite sistemi di posizionamento GPS e smartphone con cui si attiva e si termina il servizio e che permettono una diffusione territoriale più estesa e capillare rispetto al bike shatring a postazione fissa.
Il servizio è stato presentato sabato 16 settembre di fronte al Caffè delle Mura alla presenza del Sindaco Mario Pardini, dell'Assessore alla mobilità Remo Santini e di Giacomo Minucciani, responsabile operation della Ridemovi.

 

Giornata senza auto

Ancora nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, seppur posticipato di qualche giorno e per incentivare l'uso di mezzi sostenibili, l'amministrazione di Lucca promuove una "Giornata senza auto" inibendo il traffico veicolare in centro storico per domenica 24 settembre dalle 15.00 alle 19.00, mantenendo salva l’accessibilità al parcheggio Mazzini svoltando a destra da Porta Elisa e fatti salvi i mezzi autorizzati per esigenze di ordine pubblico e soccorso, trasporto pubblico locale, veicoli con contrassegno disabili e residenti in possesso di permesso di accesso alla ZTL per raggiungere il posto auto privato, secondo quanto verrà dettagliato nella relativa ordinanza.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 20 Settembre 2023, alle ore 9:35