1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Bando pubblico per il miglioramento della qualità dell’aria nei Comuni dell’area di superamento “Piana Lucchese” per trasformazione/sostituzione di generatori di calore e caminetti alimentati a biomasse

Con Decreto Dirigenziale n. 23545 del 31 ottobre 2023 la Regione Toscana ha approvato il bando contributi per il miglioramento della qualità dell’aria a favore di cittadini residenti nei Comuni dell'area di superamento "Piana lucchese": Altopascio, Capannori, Lucca, Porcari, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Montecarlo, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano.

La Regione Toscana mette a disposizione 900.000 euro a favore dei cittadini residenti nei 14 Comuni, oggetto della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del novembre 2020 per i superamenti dei valori limite di materiale particolato PM10, rilevati e causati dalla combustione da biomassa utilizzata per il riscaldamento domestico. 

Per approfondire

Obiettivo del bando è la riqualificazione degli impianti a biomasse per ridurre le emissioni in atmosfera e il risanamento della qualità dell’aria nei Comuni in cui si registrano superamenti dell’inquinante PM10 legato alla combustione delle biomasse, aiutando i residenti a dotarsi di generatori di calore minor impatto sulla qualità dell’aria.

Dal 20 novembre tramite la piattaforma di Sviluppo Toscana i cittadini residenti nell’area indicata dal bando (immobili ubicati nei territori dei Comuni dell’area di superamento “Piana Lucchese” posti ad una altitudine inferiore o uguale a 200 m slm.) potranno chiedere il contributo alle spese sostenute per la riqualificazione di caminetti aperti e la sostituzione di vecchi generatori di calore alimentati a biomasse con classe emissiva 3 stelle o inferiore (caldaia, stufa, stufa ad accumulo, stufa assemblata in opera, stufa a pellet, caminetto aperto o chiuso, termocucina) con l’installazione di inserti (almeno 4 stelle, ai sensi del DM 186/2017) all’interno del vecchio camino oppure di generatori a basse emissioni ad alta prestazione energetica ed ambientale.

Per la sostituzione o la riqualificazione dei generatori di calore saranno ammissibili richieste di contributo fino a 3000 euro. Le spese ammissibili saranno quelle effettuate a decorrere dal 20 novembre 2023.

I contributi a fondo perduto, determinati in base al tipo di intervento realizzato, potranno essere incrementati in base all’ISEE in maniera da favorire la popolazione in disagio economico e sono cumulabili con incentivi a livello nazionale (Conto Termico 2.0 erogato dal GSE che finanzia fino al 65% della spesa sostenuta e le detrazioni fiscali).
I contributi saranno gestiti a sportello da Sviluppo Toscana fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Gli indirizzi di posta elettronica attivi dal 20 novembre e dedicati al Bando sono i seguenti:

  • assistenzacaminetti@sviluppo.toscana.it (per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda) 
  • supportocaminetti@sviluppo.toscana.it (per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale)
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 20 Novembre 2023, alle ore 9:01