Permessi in zone regolamentate - fuori dal Centro Storico
Secondo quanto stabilito dalla Delibera G. C. n. 355 del 25.11.2005 la Via Cairoli è classificata in Zona a Traffico Limitato: in detta via è consentito, secondo quanto stabilito dall'art. 135 comma 14 del Regolamento di attuazione (DPR 495/1992) e successive modifiche ed integrazioni, l'accesso, la circolazione e la sosta a particolari categorie di veicoli.
Categoria G1 - Permessi di circolazione e sosta RESIDENTI
Sono compresi nella categoria i veicoli assimilabili per dimensioni alle autovetture, di proprietà o in uso a soggetti residenti nelle seguenti vie e piazze comunali:
Via Cairoli - Via Mazzini - Via Montegrappa - Piazza Curtatone - Viale Giusti (nel tratto compreso tra Piazza Curtatone e Via Montegrappa) - Piazzale Ricasoli - Viale Regina Margherita - Via Montanara - Piazzale Risorgimento - Via Cavour - Via della Repubblica.
Requisiti per il rilascio dei permessi di circolazione e sosta della categoria G1
Il permesso di circolazione e sosta per Residenti viene rilasciato nella misura di un unico esemplare per nucleo familiare alle seguenti condizioni:
- il richiedente deve essere residente o dimorante nelle vie sopra elencate;
- il veicolo per il quale viene rilasciato il permesso deve essere di proprietà o in uso di un componente il nucleo familiare o di altra persona, società, cooperativa, aziende, purché il residente ne abbia la piena disponibilità d'uso ed il proprietario del veicolo autocertifichi, con apposito atto, di aver concesso l'uso esclusivo del veicolo al residente e, quest'ultimo a sua volta, deve autocertificare di aver l'uso esclusivo di tale mezzo. In alternativa potrà essere presentato all'ufficio permessi dal residente un apposito atto da cui risulti il diritto reale costituito sul veicolo a suo favore , (comodato d'uso, concessione in uso ecc.) accompagnato da una sua autocertificazione ove dichiari che il veicolo è utilizzato esclusivamente dal richiedente;
- il veicolo per il quale si chiede il permesso deve essere adibito al trasporto di persone. E' possibile il rilascio di permessi anche a veicoli adibiti al trasporto di cose o merci, purché di dimensioni ridotte assimilabili a quelle di un'autovettura. Non è ammesso il rilascio di permesso per autocaravan, caravan e rimorchi di qualsiasi tipo, compresi i carrelli appendice.
- il richiedente deve essere in possesso di patente di guida valida;
- il richiedente non deve risultare proprietario di autorimessa privata, un componente dello stesso nucleo familiare proprietario di autorimessa privata potrà richiedere il permesso categoria G1a.
- Un secondo permesso oneroso potrà essere rilasciato a nuclei familiari composti da 3 o più persone.
Categoria G1a 2 - Permessi di Circolazione per GARAGE, AUTORIMESSE, PARCHEGGI PRIVATI.
Sono compresi nella categoria i veicoli aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate assimilabili per dimensioni alle autovetture di proprietà o in uso a soggetti aventi la possibilità di poter ricoverare il veicolo in autorimesse o parcheggi privati ubicati all'interno della ZTL.
Requisiti per il rilascio dei permessi di circolazione della Categoria G1a
Il permesso di circolazione della Categoria G1a, della durata di 365 giorni a far data dal giorno del rilascio, può essere concesso, in misura di un unico esemplare, esclusivamente a coloro che dimostrano di essere proprietari o di avere in uso autorimesse o parcheggi privati ubicati all'interno della ZTL.
Prescrizioni d'uso del permesso di circolazione della Categoria G1a
L'accesso ed il transito dei veicoli appartenenti alla Categoria G1a è consentito nella ZTL senza limitazioni orarie. La sosta è consentita esclusivamente all'interno delle autorimesse o dei parcheggi privati.
Documentazione necessaria per il rilascio dei permessi della Categoria G1a
Le domande per il rilascio dei permessi di circolazione della Categoria G1a devono essere presentate all'Ufficio Permessi con allegati i seguenti documenti:
- fotocopia della carta di circolazione del mezzo per il quale viene richiesto il permesso;
- documentazione attestante il titolo di possesso;
- planimetria delle autorimesse o dei parcheggi privati con la specifica della superficie totale disponibile, e l'indicazione degli stalli di sosta e delle corsie di manovra.
Il numero dei permessi rilasciati sarà rapportato al numero degli stalli disponibili.
Il permesso viene rilasciato solo se il veicolo usufruisce di posto auto riservato non inferiore a circa 11 mq.
Non è consentita la sosta su area pubblica.
Dove rivolgersi e quando
Metro Ufficio Permessi
Via delle Città Gemelle, 162 - S. Anna (presso la sede di Luccaport nelle vicinanze della nuova caserma della Guardia di Finanza)
tel.: +39 0583 492255 tasto 1 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30)
fax: +39 0583 419436
email: ufficiopermessi@metrosrl.it - servizi@metrosrl.it
PEC: ufficiopermessi@pec.wmail.it
Orario di apertura
dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 15.45 e sabato dalle 7.15 alle 12.45
Per informazioni, requisiti per le diverse tipologie dei permessi e per la modulistica consultare il sito Permessi ZTL