1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Diritto al voto assistito

Gli elettori fisicamente impediti, possono esprimere il loro voto con l'assistenza in cabina di una persona liberamente scelta ed iscritta nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della repubblica.
L'impedimento deve essere ricollegabile alla capacità visiva od al movimento delle mani. Sono escluse le infermità che riguardino la sfera psichica, a meno che questa condizione non comporti anche una menomazione fisica in grado di incidere sulla capacità di esercitare materialmente il diritto di voto.
Sono considerati elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani e gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.
La funzione di accompagnatore può essere esercitata per un solo elettore fisicamente impedito. Il Presidente del Seggio quindi appone una annotazione di svolgimento di tale compito sulla Tessera Elettorale dell'accompagnatore.

Certificazione
Hanno diritto al voto assistito anche gli elettori che siano in possesso di libretto INPS recante la categoria ciechi civili ed uno dei seguenti codici 10; 11; 15; 18; 19; 05; 06; 07.
Quando l'impedimento non sia evidente, dovrà essere dimostrato con certificato rilasciato dal funzionario medico incaricato all'ASL.  
L'azienda ASL renderà noti luoghi ed orari dei medici abilitati al rilascio di certificati per l'esercizio del voto assistito, in tempo utile per consentire l'affissione di apposito manifesto entro la data prevista dal calendario elettorale.
Qualora l'interessato non esibisca l'apposita certificazione medica, fuori dai casi espressamente previsti di cecità, amputazione delle mani e paralisi, spetta al Presidente di Seggio accertare l'effettiva sussistenza dell'impedimento.

Annotazione AVD
Le persone con difficoltà permanenti che diano diritto ad essere accompagnate in cabina elettorale, possono richiedere all'Ufficio Elettorale di apporre sulla loro Tessera Elettorale l'annotazione AVD.
L'annotazione AVD è permanente e darà diritto all'accompagnamento nella cabina elettorale, anche per le future consultazioni elettorali e referendarie.
Tale annotazione, pensata con una particolare attenzione al rispetto della privacy, costituisce una evidente semplificazione per l'elettore, che non è più tenuto a munirsi di certificazione medica rilasciata da struttura pubblica, ad ogni consultazione.
Per poter usufruire dell'AVD, è necessario che l'interessato od un suo incaricato, si rechino all'Ufficio Elettorale, muniti di Tessera Elettorale e di certificazione attestante la particolare situazione rilasciata da funzionario medico dell'azienda ASL.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 15 Maggio 2019, alle ore 11:54