Piano Comunale di Protezione Civile
Parte il progetto CIVà Cittadinanza impegnata volontariato attivo, giovedì 12 ottobre alle ore 10 nella Casa del Boia si svolgerà la prima assemblea di presentazione.
Il sindaco Mario Pardini, l'assessore alla protezione civile Fabio Barsanti, i rappresentanti degli altri enti coinvolti assieme ai tecnici illustreranno l'iniziativa che coinvolge i cittadini, le associazioni e tutti i portatori d'interesse nella pianificazione delle strategie di protezione civile.
"Con questo progetto il Comune di Lucca attiva un percorso partecipativo che sarà esteso a tutte le frazioni e consentirà ai cittadini di inserirsi attivamente nell'aggiornamento e miglioramento del Piano comunale di protezione civile – afferma l'assessore Barsanti – una rete di conoscenza del territorio – un canale di dialogo continuo – che consentirà ai cittadini in caso di emergenza di essere più informati e più consapevoli dei rischi e alla protezione civile di compiere attività più incisive con la collaborazione attiva dei cittadini".
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Toscana – Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione e si inserisce nell'ambito della settimana della protezione civile in occasione della giornata internazionale delle Nazioni unite per la riduzione del rischio disastri.

(clicca sull'immagine per ingrandirla)
Il
Consiglio Comunale con Delibera
n. 106 del 13.12.2022
ha
approvato il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile, in
sostituzione del precedente del 2008 che risultava inadeguato
rispetto alle variazioni normative ed ai cambiamenti del quadro
conoscitivo del territorio, in relazione alle pericolosità definite
dagli strumenti urbanistici comunali.
Relazione del Nuovo Piano Comunale di Protezione Civile
Nell’allegato A è riportato il quadro conoscitivo del territorio in cui sono descritte le caratteristiche e i rischi maggiormente ricorrenti:
Nell’allegato B è riportato il modello organizzativo del comune per fronteggiare eventi di protezione civile e le relative procedure operative:
Cartografia
La cartografia del piano è disponibile al seguente link:
Attenzione
Le aree di attesa individuate nel nuovo piano saranno rese operative con la progressiva installazione/rimozione della relativa cartellonistica in loco. Tale attività sarà oggetto anche di processo partecipativo previsto nei prossimi mesi. Fino ad allora sono valide le aree di emergenza esistenti del piano precedente (2016) disponibili al seguente link:
Informazione alla popolazione
Si ricorda che come previsto dal Codice della Protezione Civile la cittadinanza è coinvolta ed è responsabile sopratutto nell’informarsi riguardo agli allerta.
A tale proposito si rimanda alle specifiche sezioni consultabili su questo sito:
Il Piano strumento in continuo aggiornamento
Le recenti novità normative regionali e nazionali impongono ulteriori aggiornamenti del piano in modo che tale strumento sia sempre più adeguato alla conoscenza del territorio ai modelli organizzativi e a strumenti che coinvolgono maggiormente i cittadini e i vari attori del sistema di protezione civile.
A tale scopo nei prossimi mesi inizierà un processo partecipativo che accompagnerà l’aggiornamento tecnico del piano alle nuove disposizioni in modo da avere uno strumento che consenta una gestione sempre più collaborativa con i cittadini delle attività sia di emergenza che di prevenzione.
Seguiranno informazioni specifiche opportunamente divulgate.