1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

La festa di S. Zita

S. Zita viene festeggiata il 27 aprile.
Ogni anno, nella zona di Piazza S. Frediano e Piazza Anfiteatro, nei giorni precedenti il 27 aprile, si tiene una fiera di piante e fiori.

La Santa, nata nel 1218 da una famiglia contadina di Monsagrati, lavorava come domestica presso la ricca famiglia lucchese dei Fatinelli.

Era conosciuta come persona molto umile e generosa verso i poveri, tanto che, un giorno, il padrone, incontrando Zita con un grembiule gonfio di alimenti da distribuire in carità, le chiese severamente che cosa portasse.
Zita rispose: "Fiori e fronde" e miracolosamente, disciolto il grembiule, davvero sarebbero caduti fiori e fronde.

Alla morte di Zita, avvenuta il 27 aprile 1278, i Fatinelli la vollero seppellire nella cappella di famiglia nella Basilica di S. Frediano dove ancora oggi è esposta per la venerazione dei fedeli.
Il culto della Santa fu sancito da Innocenzo XII il 5 settembre 1696.

 
 
Fiera di S.Zita in piazza AnfiteatroEsposizione di S. Zita all'interno della basilica di S. Frediano

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 14 Gennaio 2016, alle ore 17:02