Incendio boschivo
Istituzione periodo a rischio incendi
La Regione Toscana informa che con decreto dirigenziale n. 19107/2023 è stato istituito a partire da sabato 9 settembre a domenica 24 settembre il periodo a rischio incendi boschivi con conseguente divieto di abbruciamento dei residui vegetali.
Per ulteriori aggiornamenti e informazioni, visitare https://www.regione.toscana.it/-/prevenire-gli-incendi-le-norme "
Regolamento di Polizia Urbana
Art. 45 - Abbruciamenti di residui vegetali
1. Fatti salvi gli specifici divieti di accensione di fuochi in aree e periodi determinati, stabiliti dalle leggi dello stato, dalle normative regionali per la tutela boschiva e dai provvedimenti attuativi provinciali, nonché dalla normativa ambientale e dai relativi provvedimenti attuativi comunali, è consentito realizzare abbruciamenti di residui vegetali in conformità alle disposizioni ambientali vigenti come pratica agronomica alle seguenti condizioni e, comunque, in modo da non creare disagio o turbativa a soggetti terzi:
- a distanza non inferiore a mt. 100 da edifici di qualsiasi natura, da boschi, da mucchi di paglia e fieno e da qualsiasi altro deposito di materiale combustibile,
- sotto custodia costante di almeno una persona dal momento dell’accensione al completo spegnimento delle braci e ceneri residue,
- in assenza di vento rilevante,
- in cumuli il cui numero e dimensioni in relazione all’estensione dell’area, non superi quanto disposto dalla specifica normativa ambientale.
2. Fatta salva l’applicazione delle specifiche sanzioni per le violazioni in materia di tutela delle aree boschive e per le violazioni a carattere ambientale, chiunque viola le norme del presente articolo è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 100,00 ad € 300,00.
Con incendio boschivo si identifica un fuoco caratterizzato da un'espansione su aree boscate, cespugliate o arborate, in cui possono essere presenti strutture e infrastrutture antropizzate, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi alle aree.
Il territorio del comune di Lucca è classificato a rischio elevato dal Piano Operativo Antincendi Boschivi Regionale, per le sue caratteristiche ambientali climatiche ed antropiche. Perciò nel periodo estivo, dal 1 luglio al 31 agosto (salvo eventuali proroghe), sono vietate tutte le attività che possono essere causa di innesco di incendio boschivo o di vegetazione e in particolare è vietato accendere fuochi in questo periodo su tutto il territorio comunale.
Norme di comportamento in caso di incendio boschivo
- Chiama il 112 o 800425425
- Allontanati dall'incendio
- Usa un fazzoletto bagnato per proteggerti dal fumo in caso di necessità
- Non sostare sulla strada per guardare l'incendio
- Tieniti informato sull'evento tramite il canale Telegram e il sito del Comune di Lucca
- Per informazioni sull'antincendio boschivo, visita il sito web della Regione Toscana
- Per informazioni sull'indice di rischio, visita il sito web della Regione Toscana
- Per informazioni sugli abbruciamenti dei residui vegetali visita il sito web della Regione Toscana
- Per ulteriori approfondimenti, visita il sito della Protezione civile