1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Diete speciali

Per i bambini e le bambine che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica che presentano allergie o intolleranze alimentari correttamente diagnosticate, o disturbi transitori, esiste la possibilità di richiedere menu particolari, naturalmente in base ad esigenze specifiche e documentate esclusivamente da certificazione medica.

L'Azienda USL Toscana Nord ovest – Ambito territoriale di Lucca ha predisposto, sulla base delle “Linee di indirizzo per la ristorazione scolastica. Aggiornamento DGR n. 1127/2010 All. A” della Regione Toscana” approvate con Delibera R.T. n° 898 del 13/9/2017 un "Protocollo operativo per richiesta diete speciali per motivi sanitari" allo scopo di fornire indicazioni operative ai soggetti coinvolti a vario titolo (famiglie, Enti, gestori del servizio) nella gestione dei servizi di ristorazione scolastica.

Per cio' che riguarda la richiesta di “diete leggere, definite comunemente “in bianco”, deve essere prevista solo nel caso di bambini riammessi in comunità a seguito di gastriti, gastroduodeniti, dispepsie, stati di chetosi transitori (il cosiddetto acetone), sindromi post influenzali. In quanto dieta speciale per patologia, essa puo' essere concessa solamente previa certificazione medica e dovrà essere limitata nel tempo, in quanto legata a malesseri transitori del bambino.

Si rende pertanto necessario fissare il numero di richieste di “diete leggere” c. d. “in bianco” senza la certificazione prevista a due per ogni anno scolastico sia per gli alunni che per i docenti, limitandole a quei casi eccezionali nei quali puo' risultare difficoltoso presentare il certificato medico nei tempi richiesti.

 
 

In evidenza: 20 settembre 2018: Comunicazione relativa alle diete speciali e alle diete "leggere" (c.d. in bianco) inviata a tutti gli istituti comprensivi.

 

Richiesta dieta speciale

Sulla base di queste indicazioni è stata predisposta  la modulistica  approvata dalle competenti autorità sanitarie:

 

- Modulo richiesta diete speciali per motivi sanitari per bambini affetti da allergie-intolleranze alimentari o per la richiesta di “diete leggere” definite comunemente diete “in  bianco“ (in caso di disturbi transitori): da compilare a cura del responsabile dell'obbligo scolastico o dell'insegnante che pranza a scuola (modello A) e dal medico curante con gli alimenti da escludere dalla dieta (modello B). La somministrazione della dieta speciale per motivi sanitari viene attivata entro 5 giorni dal ricevimento della richiesta.

 

- E' possibile inoltre richiedere una “dieta speciale” per  motivi etico - religiosi: deve essere richiesta dal responsabile dell'obbligo scolastico o dall'insegnante che pranza a scuola (non necessita di certificazione medica) con l'indicazione degli alimenti da escludere dalla dieta.

 

Il modulo di richiesta di dieta speciale opportunamente compilato, dovrà essere consegnato all'Ufficio Protocollo del Comune di Lucca, Piazza S. Giovanni Leonardi
- a mano
- per email all'indirizzo: protocollo@comune.lucca.it
- per pec: comune.lucca@postacert.toscana.it

E' essenziale inoltre che il genitore/responsabile dell'obbligo scolastico per il/la proprio/a figlio/a, o l'insegnante che necessita di “dieta speciale” facciano presente al personale scolastico addetto alla  comunicazione giornaliera dei pasti alla ditta fornitrice, della dieta speciale in corso. Per ogni altra informazione gli utenti possono contattare il servizio mense scolastiche.

Menù diete speciali

I "menu Diete Speciali” sono i menù riservati a coloro che presentano particolari allergie, intolleranze, o che hanno escluso alcuni alimenti per scelte di tipo etico-religioso. I menù speciali sono stati formulati in modo da discostarsi il meno possibile dal menù in uso, rispettando l’alternanza delle frequenze settimanali dei piatti per evitare la monotonia e per ridurre le carenze nutrizionali, e per quanto possibile promuovendo la varietà e il consumo dei principali gruppi di alimenti. Si rimanda comunque sempre ad un attenta lettura della lista degli ingredienti  utilizzati per la preparazione dei suddetti menù che viene inviata quotidianamente ai plessi scolastici insieme ai pasti.

 
 
 
 
 
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 02 Maggio 2023, alle ore 9:51