Carta Acquisti

Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. 112/2008), è disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per un aiuto alla spesa alimentare e per le bollette della luce e del gas.
Si ricorda che ha seguito delle novità introdotte dal D.P.C.M. n. 159/2013, le dichiarazioni ISEE hanno validità fino al 15 gennaio dell'anno successivo a quello di rilascio e pertanto dopo tale data dovrà essere presentata una nuova dichiarazione ISEE necessaria per l'automatico rinnovo della carta.
Come richiedere la Carta Acquisti
presenta la documentazione all'Ufficio Postale più vicino.
- La Carta Acquisti è completamente gratuita;
- La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene periodicamente ricaricata dallo Stato;
- La Carta Acquisti funziona come una normale carta di pagamento elettronica e potrà essere utilizzata per effettuare i propri acquisti nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitati al circuito Mastercard e per il pagamento delle bollette elettriche e di fornitura gas
- La Carta Acquisti consente anche l'accesso agli sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti, potendo accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata e ottenendo altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.
chi può richiederla
- la Carta Acquisti è concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
per saperne di più
Notizie utili
- Se non sei ancora in possesso di una attestazione ISEE, puoi richiederla presso un Centro di Assistenza Fiscale abilitato.
- Se hai più di un figlio sotto i tre anni di età gli accrediti si sommano.
- Se sei titolare della Carta Acquisti, ti verrà attivato automaticamente il Bonus Energia (elettrico).