Inserimento di anziani in strutture semi-residenziali comunali (Centri Diurni)
Strutture semi-residenziali per anziani (Centri Diurni)
I centri diurni sono strutture socio-sanitarie che accolgono sia anziani autosufficienti che non autosufficienti, a favore dei quali vengono svolti interventi assistenziali e riabilitativi finalizzati a consentire il mantenimento delle capacità residue dell'anziano, favorirne la socializzazione e prevenirne l'isolamento, offrendo al contempo un supporto alle famiglie nelle attività di cura dell'anziano.
Centri diurni
a) Centro Diurno Sette Arti, situato presso la struttura Pia Casa in via delle Sette Arti, 6, per anziani autosufficienti e non autosufficienti
Iter del procedimento:
In seguito alla presa in carico da parte del Servizio Sociale e alla definizione di un progetto personalizzato da parte dell’Assistente Sociale, il cittadino può presentare domanda sull’apposito modello da inviare al Protocollo generale del Comune di Lucca (fare link con le varie modalità di accesso al Protocollo).
E’ necessaria la certificazione medica che attesti l’autosufficienza dell’anziano.
In caso di non autosufficienza il Servizio Sociale attiva l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) per definire il piano assistenziale personalizzato.
La prosecuzione del progetto è subordinata alla valutazione annuale del piano personalizzato da parte dell’Assistente Sociale di riferimento.
Il Comune provvede a determinare la quote di compartecipazione al Servizio in base all’Isee in corso di validità
Servizi offerti:
servizi assistenziali alla persona
servizi fisioterapici
attività di animazione e socializzazione finalizzate al mantenimento delle funzioni cognitive e motorie e all’arricchimento delle relazioni interpersonali con il fine di mantenere più alungo possibile l’anziano presso il proprio domicilio
b) Centro Diurno Alzheimer, situato presso la struttura Centro Anziani di Monte S. Quirico via dei Poveri Vecchi, 342, per anziani non autosufficienti affetti da patologia Alzheimer
Iter del procedimento:
In seguito alla presa in carico da parte del Servizio Sociale e alla definizione di un progetto personalizzato da parte dell’Assistente Sociale, il cittadino può presentare domanda sull’apposito modello da inviare al Protocollo generale del Comune di Lucca (fare link con le varie modalità di accesso al Protocollo).
Il Servizio Sociale attiva l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) per definire il piano assistenziale personalizzato.
La prosecuzione del progetto è subordinata alla valutazione annuale del piano personalizzato da parte dell’Assistente Sociale di riferimento.
Il Comune provvede a determinare la quote di compartecipazione al Servizio in base all’Isee in corso di validità
Normativa di riferimento:
Legge 328/2000
Legge Regione Toscana 41/2005
Legge Regione Toscana 66/2008
Regolamento Consiglio Comunale 11/2016
Dirigente:
Dirigente Settore 2 Alessandro Cartelli
acartelli@comune.lucca.it
0583 442644
Responsabile del procedimento:
Responsabile U.O. 2.2. Chiara Simi
csimi@comune.lucca.it
0583 442669
Referente ufficio:
Rachele Paganelli
rpaganelli@comune.lucca.it
0583 442595