1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Autorizzazione per Spettacolo Viaggiante (circhi, attrazioni, luna park, etc.) e assegnazione codice identificativo

Spettacolo Viaggiante

Rilascio autorizzazione temporanea allo spettacolo viaggiante per i non residenti nel Comune

Rilascio licenza di polizia amministrativa per spettacolo viaggiante per i residenti nel Comune


L'art 4 del DM 18.5.2007 ha introdotto l'obbligo della registrazione con l'attribuzione del codice identificativo per le nuove attività dello spettacolo viaggiante e per quelle esistenti, comprese nella sezione I dell'elenco di cui all'art. 4 della Legge n. 337/1968.

La registrazione e il rilascio del codice identificativo può essere richiesta (allegando la documentazione prevista dal modello .... ) presso il Comune nel cui ambito territoriale è avvenuta la costruzione o è previsto il primo impiego dell'attività medesima o è situata la sede sociale del gestore. La registrazione ed il rilascio del codice identificativo, possono essere richiesti contestualmente all'istanza della licenza di esercizio sul territorio nazionale o, negli altri casi previsti, compilando l'apposito modello per la richiesta del codice.

Nel caso in cui le attrazioni vengano installate in un'area nel territorio del Comune di Lucca occorre compilare il modello "licenza di esercizio per le attrazioni dello spettacolo viaggiante nel territorio comunale art. 69 del TULPS".Le domande di ammissione ai singoli parchi tradizionali devono essere presentate secondo il seguente calendario:

 

Entro il 31 gennaio per il parco di primavera

Entro il 30 aprile per il parco del Settembre Lucchese

 

La domanda deve essere redatta in bollo, sull'apposito modello predisposto dall'Ufficio competente,

 

Per le attrazioni che non costituiscono parco di divertimenti (max n.3 attrazioni) la presentazione della domanda deve avvenire almeno 30 giorni prima dell'installazione. Allestimento di spettacoli viaggianti in aree private o pubbliche è subordinato al nulla-osta della Giunta Comunale (art. 12.4 reg. spett. viaggianti)

Le aree previste per la collocazione delle attrazioni sono esclusivamente quelle indicate con deliberazione di Giunta Comunale "Individuazione delle aree disponibili per la collocazione delle attrezzature dello spettacolo viaggiante".

Per rilascio dell'autorizzazione è necessario il pagamento del canone di Occupazione Suolo Pubblico determinato in base alla superficie occupata dall'attrazione e dai carriaggi ed al numero di giornate di occupazione.

 

Regolamento comunale spettacoli viaggianti

 

Modulistica Spettacolo viaggiante

 

Tariffe e modalità di pagamento

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 11 Gennaio 2019, alle ore 11:42