Rottura sifoni di allacciamento, separazione acque chiare da acque scure in pubblica fognatura
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il procedimento inizia con: Esposto da parte di cittadini che segnalano sversamento di liquami in fosse di scolo meteoriche; Segnalazione da parte del gestore di fognatura pubblica (Geal); Accertamenti dei tecnico dell'Ufficio; Altre segnalazioni da parte di Ufficio Strade e/o Polizia Municipale. In esito agli accertamenti l'Ufficio predispone apposita ordinanza dirigenziale con la quale si intima al responsabile di provvedere all'effettuazione dei necessari interventi per il ripristino della corretta funzionalità dello scarico e/o alla separazione delle acque meteoriche dai reflui domestici. Alla scadenza del termine assegnato (vedi sotto) l'Ufficio Ambiente provvede a verificare mediante sopralluogo l'ottemperanza alle prescrizioni impartite. Normativa: D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. Legge Regionale n. 64/01 D.P.G.R. n. 28 del 23.5.2003 (Regolamento di attuazione art. 6 L.R. 64/01). Legge Regionale n. 20/2006 vai al sito Normattiva vai al sito regionale Regolamento Comunale per la gestione dei servizi di fognatura e di depurazione. vai ai Regolamenti del Comune di Lucca |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
|
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
Giulia Affatigato Tel 0583.442113 email: gaffatigato@comune.lucca.it Lorenzo Viviani tel. 0583.442368 email: lviviani@comune.lucca.it |
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
Termine auto-imposto: Immediatamente e/o entro il più breve tempo possibile, e comunque entro 5 giorni dalla notifica. Nel caso della separazione delle acque meteoriche dalla condotta della fognatura comunale il termine assegnato è di 30 giorni |
atto conclusivo |
Ordinanza |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
non previsto |
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Non previsti |
ufficio a cui presentare l'istanza |
Ufficio Protocollo Generale Piazza San Giovanni Leonardi, 3 - 55100 Lucca pec: comune.lucca@postacert.toscana.it |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
vai alla pagina "Diritti e tutela dei cittadini" Nei confronti del provvedimento finale: ricorso al TAR entro 60 gg.; ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 gg |
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
non prevista |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
non previsti |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |