Ordinanza ingiunzione per la riscossione delle somme derivanti da sanzioni ambientali
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il procedimento inizia con l'elevazione del verbale di contestazione da parte degli organi di controllo (Polizia Municipale, Guardie Volontarie Anpana, Arpat, Polizia Provinciale, Corpo Forestale dello Stato). Al verificarsi dell'accertato mancato pagamento della sanzione pecuniaria da parte del contravventore, nei termini previsti nel verbale stesso (60 giorni dalla notifica), il Comando Polizia Municipale ne dà notizia all'Ufficio Ambiente, allegando il relativo verbale di contravvenzione per violazione di normative e/o regolamenti in materia ambientale, con gli eventuali scritti difensivi e relative controdeduzioni. L'ufficio Ambiente, ricevuta tale comunicazione, emette nei confronti del trasgressore ordinanza di ingiunzione di pagamento, comprensiva di spese amministrative, assegnando un ulteriore termine di 30 giorni per poter provvedere al pagamento. E' contemplata la possibilità di presentare ricorsi scritti da parte dei soggetti sanzionati. In caso di accertato mancato pagamento sarà proceduto all'iscrizione al ruolo per la riscossione coattiva. Note: Adempimenti connessi all'iter amministrativo: ricerche anagrafiche, camerali, normative; ai sensi dell'art.18 della L.689/81 è data la possibilità ai soggetti sanzionati di inviare entro 30 gg dalla violazione o notificazione, scritti difensivi e documenti con possibilità di chiedere di essere sentiti dall'ufficio competente; predisposizione dei ruoli con i nominativi degli inadempienti da inviare al consorzio nazionale concessori del servizio riscossioni Normativa: Legge 689/81 Legge 447/95 Legge 189/2004 D. Lgs. 267/00 Legge 281 del 14.8.1991 D. Lgs. 267/00 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. L.R. 43/1995 Legge Regionale n. 20/2006 L.R. 81/2000 L.R. 62/2008 vai al sito Normattiva Regolamento Polizia Urbana Regolamento comunale d'Igiene Regolamento comunale per le attività rumorose Regolamento comunale "Convivenza Uomo Animale" All.D del Regolamento per la gestione dei servizi di fognatura e depurazione vai ai Regolamenti del Comune di Lucca |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
|
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
Paolo Nieri Tel 0583/442411 fax 0583/442402 email: pnieri@comune.lucca.it Simona Vecciani Tel 0583/442419 fax 0583/442402 email: svecciani@comune.lucca.it |
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
Termine quinquennale di prescrizione. L'art.28 della Legge 689/81, stabilisce che il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. |
atto conclusivo |
Ordinanza ingiunzione di pagamento e/o archiviazione |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
non previsto |
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
non previsti |
ufficio a cui presentare l'istanza |
non previsto |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
vai alla pagina "Diritti e tutela dei cittadini" Nei confronti del provvedimento finale: al Giudice di Pace entro 30 giorni (rifiuti); Al Tribunale di Lucca entro 30 giorni (violazioni materia acustica e scarichi reflui) |
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
Importo della sanzione e spese amministrative ( 7,20) |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
Versamento su c/c postale n. 9270647 intestato a Comune di Lucca - Ambiente (indicare nella causale del versamento la violazione amministrativa riportata nel campo "Oggetto" della Determinazione. |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |