1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Iscrizione ai Servizi educativi per la prima infanzia (0/3 anni)

Nidi d'Infanzia e Spazi Gioco a titolarità comunale

U.O. 4.1 “ Servizi educativi prima infanzia”
pec: comune.lucca@postacert.toscana.it

Dirigente: Paola Angeli - tel. 0583.442403 - email: pangeli@comune.lucca.it
Responsabile: Marina Ciccone – tel 0583 445720 - email: mciccone@comune.lucca.it

 
Procedimenti Servizi Educativi Prima Infanzia
1. Breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il procedimento inizia con la pubblicazione, sul sito istituzionale dell'Ente, di apposito bando pubblico.

Il bando viene pubblicato, ogni anno, normalmente nei mesi di aprile/maggio.

Nel bando vengono indicati e descritti i servizi per i quali è possibile presentare domanda e le modalità e i termini per la presentazione della stessa. Vengono inoltre indicati i criteri di attribuzione dei punteggi, le modalità di formazione delle graduatorie e di assegnazione dei posti,  le modalità e i termini per la presentazione dei ricorsi contro la formazione delle graduatorie, nonché l'indicazione dei costi da sostenere per la frequenza dei servizi.

Le domande possono essere presentate on-line, accedendo al portale E-Civis presente sul sito istituzionale dell'Ente, nei termini stabiliti dal bando (mediamente 30 giorni)

Nei 30 giorni successivi alla chiusura del bando, l'ufficio competente provvede all'istruttoria delle domande e alla elaborazione delle graduatorie provvisorie e della lista di attesa.

Le graduatorie provvisorie vengono approvate con determinazione dirigenziale e pubblicate sul sito istituzionale dell'Ente.

Nei 15 giorni successivi alla loro pubblicazione è possibile presentare ricorso al dirigente del Settore competente.

Nei 15 giorni successivi vengono esaminati e decisi gli eventuali ricorsi ed approvate le graduatorie definitive che vengono pubblicate sul sito istituzionale dell'Ente.

Entro i successivi 7 giorni l'Ufficio invia  comunicazione di assegnazione del posto, redatta su apposito modulo che deve essere restituito all'ufficio, entro il termine di 7 giorni, con l'indicazione dell'accettazione o della rinuncia al posto assegnato.

La mancata restituzione del modulo entro il termine assegnato comporta la rinuncia al posto e l'assegnazione dello stesso per scorrimento della lista di attesa.

normativa
Legge Regione Toscana del 26 luglio 2002, n. 32;
Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 30 luglio 2013, n. 41/R (Regolamento di attuazione dell'art. 4 bis della L. 32/2002);
vai al sito della normativa regionale
Regolamento Comunale Nidi d'Infanzia, approvato con delibera C.C. n. 87 del 3/7/2003 e ss.mm.ii. 
vai alla pagina dei Regolamenti Comunali
2. Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria
U.O. 4.1 “ Servizi educativi prima infanzia”

3. Ufficio

4. Ove diverso, l'Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti

5. Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
E' possibile reperire le informazioni relative ai procedimenti in corso, sul sito istituzionale, collegandosi alla Home page del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it) - Aree Tematiche - Scuola ed Istruzione - Nidi d'infanzia e Spazi Gioco o contattando personalmente, telefonicamente o via mail, gli Uffici Educativi Prima Infanzia.

I referenti ai quali rivolgersi sono:

Elena Bianucci
Tel. 0583/445708 - email: ebianucci@comune.lucca.it

Gli Uffici sono ubicati in Piazza dei Servi (Centro Culturale Agorà), Lucca.
6. Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
La normativa non fissa un termine ultimo per la conclusione del procedimento.
Il procedimento si articola nelle seguenti fasi, secondo  quanto disposto dal Regolamento Comunale, artt. 13-17:

- pubblicazione del bando, il quale stabilisce le date iniziali e di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione; (il bando viene normalmente pubblicato nei mesi di aprile/maggio);
- presentazione delle domande d'iscrizione nei termini previsti dal bando (mediamente 30 giorni);
- elaborazione ed approvazione da parte dell'Ufficio delle graduatorie provvisorie, in un tempo medio di 30 giorni;
- pubblicazione delle graduatorie provvisorie all'Albo pretorio;
- dalla pubblicazione decorrono 15 giorni di tempo per proporre ricorso al Dirigente del Settore.
nei 15 giorni successivi vengono approvate  e  pubblicate le graduatorie definitive.
- Nei 7 giorni successivi viene inviata alle famiglie utilmente collocate in graduatoria, la comunicazione di assegnazione del posto.
- Entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione dell'assegnazione del posto, gli interessati devono restituire all'Ufficio il modulo recante accettazione o rinuncia al posto assegnato.

La mancata restituzione del modulo entro il termine assegnato comporta la rinuncia al posto e l'assegnazione dello stesso per scorrimento della lista di attesa.
7. Procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
non previsto
8. Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
Contro il provvedimento di approvazione della graduatorie provvisorie è ammesso ricorso al dirigente del Settore competente, entro 15 giorni dalla pubblicazione delle stesse all'Albo Pretorio, sul sito istituzionale dell'Ente.
Contro il provvedimento di approvazione delle graduatorie definitive è ammesso, nei termini di legge, il ricorso per via giudiziale al Tar della Toscana.
9. Link di accesso al servizio on line
10. modalità per l'effettuazione dei pagamenti
online dal portale ECIVIS dedicato ai servizi scolastici disponibile 24 ore su 24, dopo aver effettuato l’accesso con le Sue credenziali (utente e password) nella sezione “Stato contabile”, cliccando sul simbolo “€”
presso gli sportelli degli operatori aderenti al PagoPA (Circuito Sisal, Lottomatica, Tabaccherie, Uffici postali ecc.), definiti come “Prestatori dei Servizi di Pagamento” (PSP), stampando e presentando l'avviso di pagamento PagoPA cartaceo oppure mostrando l' avviso di pagamento PagoPA in formato elettronico dal proprio smartphone, che viene inviatoo anche per email, nel caso sia stato fornito un indirizzo di posta elettronica
11. nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere sostitutivo

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 28 Dicembre 2021, alle ore 11:11