Mercato contadino al Foro Boario
Filiera Corta - Modifiche ed integrazioni al disciplinare del Mercato Contadino
Con delibera n. 244 del 30 ottobre 2013, la Giunta Comunale ha approvato alcune modifiche ed integrazioni al disciplinare del Mercato Contadino, situato nell'area del Forio Boario di Lucca.
Le modifiche ed integrazioni apportate:
Punto 2 - Requisiti di Ammissione
Punto 7 - Norme di comportamento
Punto 13 - Controlli e Sanzioni
Il Mercato Contadino è finalizzato ad instaurare un rapporto diretto che consenta un maggior utilizzo di prodotti di stagione con un risparmio economico e un minor impatto ambientale. Lo scopo del Mercato Contadino, nato da un progetto della Provincia di Lucca e cofinanziato da Regione Toscana nell'ambito del Progetto Regionale "FILIERA CORTA" è quello di favorire la conoscenza dei prodotti agroalimentari di qualità, che, inseriti nel Paniere Lucchese, sono stati censiti dalla Provincia di Lucca, in collaborazione con la Camera di Commercio e le Comunità Montane, allo scopo di certificare la tipicità dei nostri prodotti agroalimentari, valorizzati attraverso eventi
Il Mercato è organizzato dal Comune di Lucca e gestito da un comitato di produttori locali che rispondono alle precise caratteristiche fissate dal bando di adesione.
Al mercato, infatti, sono ammessi per l'esposizione e la vendita soltanto le produzioni tipiche, tradizionali e locali del territorio, che si distinguono per territorialità, qualità organolettica caratteristica, tipicità, trasparenza del prezzo, rispetto della salubrità, tradizionalità, ecosostenibilità e tracciabilità del processo produttivo.
Il Mercato Contadino di Lucca si tiene il sabato mattina dalle 9 alle 13 al Foro Boario.