1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Richiesta di pubblicazione di matrimonio

Per effettuare le pubblicazioni in Lucca è necessario che uno degli sposi vi abbia la residenza.

Gli sposi devono essere maggiorenni, liberi di stato e capaci di intendere e di volere.
Per i cittadini stranieri la capacità matrimoniale è attestata dallo Stato di appartenenza nelle diverse forme previste dalle varie convenzioni internazionali.
Il minorenne che ha compiuto 16 anni può richiedere al Tribunale dei minorenni l'emissione di un provvedimento di ammissione al matrimonio.
I vedovi, divorziati o coloro che hanno ottenuto l'annullamento di un precedente matrimonio, NON possono contrarre nuovo matrimonio, fino a che gli atti di Stato Civile del Comune di nascita, di matrimonio e le registrazioni anagrafiche del Comune di residenza non siano aggiornati.
Il cittadino italiano nato all'estero deve accertarsi che il proprio atto di nascita sia già stato trascritto in Italia ed altrimenti provvedervi.
L'ufficio di Stato Civile fornirà indicazioni dettagliate riferite al culto prescelto, a coloro che intendono celebrare matrimonio concordatario secondo riti religiosi ammessi, diversi da quello cattolico. 

Come fare

Documenti da produrre

- Modulo compilato e firmato dagli sposi (qui scaricabile)

- Documenti d'identità in corso di validità degli sposi; 
- Richiesta di pubblicazione del Parroco di una parrocchia di Lucca, in caso di matrimonio religioso, o del Ministro di Culto in caso di riti acattolici;
- Per gli stranieri immigrati: nulla osta al matrimonio rilasciato dall'Autorità Consolare in Italia, legalizzato presso la Prefettura competente per territorio oppure rilasciato dall'Autorità competente del proprio Paese, in questo caso il documento deve essere legalizzato dal Consolato o dall'Ambasciata italiana all'estero.

 

il modulo compilato dovrà essere inviato a:
PEC comune.lucca@postacert.toscana.it  oppure email: protocollo@comune.lucca.it o consegnato in originale all'Ufficio Protocollo - Piazza San Giovanni Leonardi n.3

Una volta acquisita la documentazione necessaria e completata l'istruttoria sarete contattati per riservare un appuntamento per la sottoscrizione della richiesta  di pubblicazioni.
In quell'occasione dovrà essere prodotta una  marca da bollo (da 16,00€) se ambedue residenti nel Comune di Lucca o 2 marche da bollo nel caso che uno di essi risieda in altro Comune italiano;

Dove acquisire i moduli
Sono scaricabili qui di seguito:
 

 

Durata delle pubblicazioni
Le pubblicazioni rimangono affisse per otto giorni completi consecutivi e potrà essere consegnato il certificato di eseguite pubblicazioni dal 4° giorno successivo.
Le pubblicazioni rimangono valide per 180 giorni. Se il matrimonio non fosse celebrato entro tale termine le stesse andranno ripetute.

Notizie utili

Regime patrimoniale
In sede di pubblicazioni gli interessati possono indicare la scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni.
In mancanza di indicazioni il regime patrimoniale sarà "la comunione dei beni".

Casi particolari

Coloro che sono parenti tra loro (zio/a e nipote o cognati ecc.) per poter contrarre matrimonio devono richiedere al Tribunale una apposita Autorizzazione.
In caso di matrimonio tra minorenni, con almeno sedici anni di età deve essere presentata copia del provvedimento di ammissione al matrimonio rilasciata dal Tribunale dei Minori;
Per gravi motivi il Tribunale, a richiesta motivata delle parti, può ridurre i termini della pubblicazione o, per cause gravissime può autorizzare l'omissione della pubblicazione.
La donna vedova da meno di 300 giorni per contrarre nuovo matrimonio deve richiedere l'Autorizzazione al Tribunale 
per le stesse ragioni la donna divorziata o con matrimonio annullato da meno di 300 giorni deve comunicare prontamente tale situazione all'ufficio, al fine di verificare se occorra l'Autorizzazione del Tribunale.
La donna divorziata consensualmente può contrarre subito nuovo matrimonio

Per saperne di più

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 04 Aprile 2023, alle ore 13:13