1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Nidi d'infanzia e Spazi Gioco


  1. Nidi d'infanzia
  2. Spazi Gioco

Nidi d'Infanzia

Il nido d'infanzia è un servizio educativo che risponde ai bisogni dei bambini e delle bambine di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni di età e garantisce, in collaborazione con la famiglia, le condizioni di un armonico sviluppo psico-fisico e sociale attraverso un intervento educativo di cui il bambino è il vero protagonista.
Al nido le varie attività vengono programmate dalle educatrici attraverso:

  • L'identificazione di obiettivi specifici 
  • La programmazione dei percorsi educativi e dei relativi interventi organizzativi
  • L'osservazione dei processi di socializzazione e di apprendimento promossi nei bambini 
  • La loro documentazione 
  • La verifica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prescelti
 

Di norma il nido è suddiviso in tre sezioni a seconda dell'età dei bambini.

  • Piccoli: bambini da 3 a 12 mesi 
  • Medi: bambini da 13 a 20 mesi 
  • Grandi: bambini da 21 a 36 mesi

I servizi

I servizi sono organizzati in due diversi moduli di frequenza:

- tempo corto: dalle ore 7,30 alle ore 14,30. Questo modulo comprende il pasto ma non il posto letto per i bambini appartenenti alla sezione dei Medi e dei Grandi. Ai bambini viene comunque assicurata un'adeguata zona relax/riposo nell'attesa dell'uscita;
- tempo lungo: dalle ore 7,30 alle ore 16,30. Questo modulo comprende il pasto e il posto letto per tutte le sezioni.

La sezione dei Piccoli comprende il posto letto qualunque sia il modulo frequentato.

moduli di frequenza asili nido
Modulo 1
Tempo Corto
frequenza 5 giorni (dal lunedì al venerdì)
7,30/14,30
Modulo 2
Tempo lungo
frequenza 5 giorni (dal lunedì al venerdì)
7,30/16,30
 

Il nido è aperto dalla seconda settimana di settembre alla fine di giugno e prevede la chiusura per Natale e Pasqua, secondo il calendario scolastico.

Gli spazi

Gli spazi sono organizzati per consentire la realizzazione delle diverse attività: 
movimento, psicomotricità, massaggio corporeo, pittura e grafica, manipolazione, gioco euristico, atelier sonoro-musicale, gioco simbolico, atelier teatro-burattini, lettura di immagini, favole, costruzioni, travestimenti.
Il periodo di inserimento del bambino è particolarmente curato ed avviene in maniera graduale.

La giornata al Nido

  • Accoglienza, ingresso 7.30- 9.30
  • Merenda a base di frutta
  • Attività organizzate per piccoli gruppi
  • Preparazione al pranzo e cambio
  • Pranzo 11.30- 12.00
  • Preparazione al sonno/uscita
  • Preparazione al riposo per il tempo lungo/uscita dei bambini che frequentano il tempo corto (ore 14,30)
  • Riposo
  • Merenda e gioco
  • Uscita tempo lungo

Spazi Gioco

Lo Spazio Gioco è un servizio educativo nato per rispondere con maggior flessibilità alle nuove e diversificate esigenze delle famiglie.
E’ riservato ai bambini di età compresa tra 12 mesi e 3 anni, ed ha come scopo l’attivazione di opportunità educative di gioco mirate a potenziare le possibilità espressive, costruire le prime relazioni tra pari, conquistare autonomia, fiducia, autostima, approccio alle prime regole sociali.
Le famiglie sono coinvolte in un processo interattivo di educazione attraverso esperienze di laboratori e incontri tesi a dare un supporto ai bisogni dei genitori, per creare dei processi positivi di relazione educativa.
L’organizzazione degli spazi è mirata alla realizzazione delle attività descritte per il nido.

Gli spazi gioco sono organizzati su due distinti moduli orari:

Antimeridiano:
dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 13,00

Pomeridiano:
dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 19,00

Nello Spazio gioco non viene erogato il pranzo e non è previsto il riposo pomeridiano.
Lo Spazio Gioco è aperto, come il nido, dalla seconda settimana di settembre alla fine di giugno e prevede la chiusura per Natale e Pasqua, secondo il calendario scolastico.

Notizie utili

  • Qualora il numero delle domande di iscrizione ad un servizio educativo per la prima infanzia superi il numero dei posti disponibili, verrà redatta una graduatoria in base ai criteri del Regolamento comunale dei servizi educativi, garantendo la trasparenza della procedura.
  • La retta mensile a carico delle famiglie attualmente viene calcolata in base all'indicatore ISEE ed al modulo di frequenza assegnato.
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 25 Luglio 2022, alle ore 12:45