Cremazione di una salma
La cremazione dei defunti è autorizzata dall'ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
Requisiti
L'autorizzazione alla cremazione deve essere concessa sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto (testamento in forma olografa o reso e depositato presso un notaio), oppure per regolare iscrizione ad una associazione (Socrem) che abbia tra i propri fini la cremazione delle salme dei propri associati.
oppure
dal coniuge o in difetto (nel caso il defunto fosse celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a) dal parente più prossimo (a norma del Codice Civile) e nel caso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi.
Tali manifestazioni di volontà devono essere rilasciate all'Ufficiale dello Stato Civile.
Documentazione da presentare
- domanda in bollo;
- estratto del testamento in bollo, o iscrizione certificata dal Presidente ad una SOCREM o, dichiarazione dei familiari aventi titolo, resa nelle forme semplificate previste per la presentazione delle istanze;
- certificato medico, con firma autenticata del coordinatore sanitario USL, che attesti che la morte non è dovuta a reato. In caso di morte violenta o sospetta dovrà essere acquisito nulla-osta alla cremazione dell'Autorità Giudiziaria. Tale certificato deve contenere la dichiarazione che il defunto non era portatore di protesi elettro-alimentate o che le stesse sono state rimosse a cura e spese dei familiari o degli altri soggetti obbligati;
Modulistica
Dove rivolgersi e quando
Ufficio di Stato Civile
Via S. Paolino, 140 - tel. 0583 442830/58 fax 0583 442967
L'ufficio è aperto:
Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 8.45 alle 13.15
Martedì e Giovedì dalle 8.45 alle 17.15
Sabato CHIUSO
Trasporto e destinazione delle ceneri
Le ceneri sono raccolte in una urna di materiale adeguato recante nome e cognome del defunto data di nascita e di morte.
La consegna delle ceneri è effettuata dal gestore dell'impianto di cremazione al soggetto incaricato che deve dichiarare per scritto la destinazione finale dell'urna.
La dichiarazione verrà conservata sia presso l'impianto di cremazione, che presso il comune in cui è avvenuto il decesso; una copia verrà consegnata all'incaricato e costituisce anche documento di accompagnamento per il trasporto delle ceneri.
L'urna cineraria, in mancanza dell'autorizzazione alla custodia personale o alla dispersione, dovrà essere immediatamente consegnata al cimitero individuato quale destinazione finale.
L'urna, in conformità alle procedure concordate con il Gestore dei servizi cimiteriali, verrà tumulata o inumata, o avviata alla conservazione, in forma anonima e collettiva nel cinerario comune.