1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Interventi innovativi di Housing Sociale

  1. Agenzia Sociale per la Casa
  2. Mediazione Condominiale e Sociale
  3. Progetti di Co-Housing
  4. Interventi per persone senza dimora: Housing First

Agenzia Sociale per la Casa

Cos'è
L’Agenzia Sociale per la Casa fa da intermediaria tra le persone in cerca di locazione che si trovano in difficoltà a trovare un alloggio e ilmercato immobiliare privato. Lavora in stretta collaborazione con il Servizio Sociale dell'Ufficio Casa ed è parte attiva della progettazione condivisa con il cittadino. Si occupa in particolare di accompagnare l'utente nel reperimento di un immobile da affittare a un canone accessibile, nella fase di stipulazione del contratto di locazione e nella definizione di un adeguato progetto abitativo.

Finalità
L'Agenzia Sociale per la Casa ha le seguenti finalità:

  • aiutare singoli e nuclei familiari in cerca di un alloggio sul mercato immobiliare privato a superare eventuali ostacoli (quali ad esempio difficoltà culturali, sociali o economiche; mancanza di conoscenze contrattuali o territoriali; insufficienti relazioni familiari o sociali);
  • ricercare proprietari che accettino di mettere a disposizione immobili ad uso abitativo e mantenere rapporti con questi ultimi; 
  • realizzare iniziative promozionali e culturali al fine di incentivare la locazione di unità immobiliari a canone agevolato.

Come si accede
Il cittadino può accedere al servizio presentandosi all'apposito sportello in Via Della Rosa n. 42 nei giorni di  apertura.

Informazioni
Via del Fosso, 170 - Lucca (sede GVAI)
martedì 15.00 - 18.00 / giovedì 10.00 - 13.00 (su appuntamento)
tel. 329.1394108


Mediazione Condominiale e Sociale

Cos'è 
La mediazione comprende percorsi di accompagnamento sociale mirati, rivolti ai singoli e alle famiglie, iniziative educative e di animazione per diverse fasce di età, fino all'affiancamento nell'autogestione dei condomini ERP. Il fine ultimo è quello di migliorare la qualità dell'abitare incoraggiando la partecipazione dei residenti e di quanti – associazioni e non solo – credono sia importante fare dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica realtà di apertura sociale. 

Questa tipologia di interventi è pensata in particolare per il perseguimento dei seguenti intenti:

  • contenere e abbassare il livello di conflittualità attraverso attività di mediazione e di promozione della sicurezza nei contesti abitativi;
  • facilitare le relazioni tra inquilini, ente gestore e Comune, sviluppando nuove forme organizzative che  facilitino l’ascolto, l’informazione e la presa in carico condivisa delle diverse esigenze;
  • prevenire e ridurre le situazioni di morosità, sperimentando azioni innovative che favoriscano percorsi di autonomia lavorativa e familiare, in collaborazione con i soggetti preposti presenti sul territorio;
  • attivare servizi di prossimità laddove le persone vivono, facilmente raggiungibili e coerenti con i loro bisogni;
  • sostenere e ampliare i processi di partecipazione e far crescere una cultura di cura del proprio alloggio, nonché degli spazi e dei beni comuni.

Dove 
Attualmente la mediazione condominiale è svolta presso i siti di Pontetetto, Piazzale Sforza e presso "Il  Manichino" a Saltocchio.

Attività 
Oltre a quanto già specificato, i mediatori condominiali sono impegnati anche in iniziative che interessano zone come San Vito e Montuolo. Essi conducono inoltre un'importante attività a supporto dei Servizi Sociali per quanto riguarda l'accompagnamento all'abitare di nuclei familiari con esigenze particolari.

Informazioni
Fondazione Casa Lucca
Cortile Carrara, Palazzo Ducale
tel.: 0583.417963 - email: info@fondazionecasalucca.it

U.O. 2.3 Housing sociale e Marginalità - Ufficio Casa
tel.: 0583.442551 - email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583.442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it


Progetti di Co-Housing

Cosa sono
I Co - housing, ovvero forme di coabitazione solidale, sono una dimensione sociale del vivere il cui scopo fondamentale è quello di porre le basi per una quotidianità più sostenibile che possa garantire ai partecipanti un maggior benessere sotto diversi aspetti.

Le esperienze abitative sperimentate in questo ambito sono di diverso tipo:

- progetti che coinvolgono famiglie e nuclei mono - genitoriali, pensati per assicurare ai protagonisti la sostenibilità economica dell’abitare, senza escludere la possibilità di un aiuto e di un sostegno reciproco nell’organizzazione e nella gestione delle incombenze e delle necessità di tutti i giorni.

- progetti che riguardano quegli anziani che desiderano mantenere la propria autonomia senza dover fare i conti con la solitudine. I partecipanti ne beneficiano in termini di di socialità, ma anche di un più forte senso di sicurezza e serenità, derivante dallo stare assieme durante l’intera giornata.

- progettualità di abitare supportato, destinate a coloro si trovano a fronteggiare realtà di marginalità e vulnerabilità, caratterizzate, oltre che da difficoltà economiche, relazionali, generazionali o di scarsa qualificazione professionale, anche da problemi psichici o da diverse forme di dipendenza. La coabitazione inserita in specifici percorsi, seguita passo dopo passo da Servizi Sociali e Socio - Sanitari, può costituire per i partecipanti un'occasione di reinserimento nel tessuto sociale. 

A dar vita a tutte queste varie declinazioni di Co - Housing è stata ed è tutt’ora la collaborazione tra diversi soggetti: dai Servizi Sociali Comunali, a Fondazione Casa Lucca, a cui si aggiungono l’Azienda Usl Toscana Nord - Ovested E.R.P. Lucca S.r.l., coinvolti nell’avvio di tre progetti di abitare supportato.

Informazioni
Fondazione Casa Lucca
Cortile Carrara, Palazzo Ducale
tel.: 0583 417963 - email: info@fondazionecasalucca.it

U.O. 2.3 Housing sociale e Marginalità
tel.: 0583.442551 - email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583.442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it


Interventi per persone senza dimora: Housing First

Cosa sono
Si tratta di un modello innovativo di intervento per il contrasto alla grave marginalità sociale. È basato sul  collocamento di cittadini senza dimora in appartamenti, allo scopo di favorirne il benessere e di garantire loro condizioni di vita più dignitose. Con i fondi europei PON - I FEAD, sono state ad oggi avviate alcune sperimentazioni di Housing First in collaborazione con Fondazione Casa Lucca

Le condizioni che i partecipanti sono chiamati ad accettare consistono nel contribuire alle spese di affitto e nell'accogliere una visita settimanale del team di professionisti di riferimento. Tale incontro dà l’opportunità agli operatori di osservare la gestione dell'abitazione, nonché la condizione psico - emotiva e fisica dei soggetti interessati, ma anche di offrire loro sostegno in qualsiasi ambito. 

Informazioni
Fondazione Casa Lucca
Cortile Carrara, Palazzo Ducale
tel.: 0583 417963 - email: info@fondazionecasalucca.it

U.O. 2.3 Housing sociale e Marginalità
tel.: 0583.442551 - email: sprar@comune.lucca.it
tel.: 0583.442932 - email: fbattaglia@comune.lucca.it

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 24 Febbraio 2023, alle ore 10:08