1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Chiesa di S. Maria Foris Portam

Chiesa di S.Maria Foris Portam

Anche conosciuta con il nome di Santa Maria Bianca, per l'apparato marmoreo in calcare bianco, si trovava in origine all'esterno delle mura medievali e venne inglobata probabilmente nel XII secolo, quando venne anche ricostruita. Si richiama al modello del Duomo di Pisa, da cui tuttavia differisce nei particolari costruttivi delle lesene e dei colonnati che sorreggono le arcate cieche nella facciata, nel fianco e nell'abside.
 
Nel Cinquecento la Chiesa, che era rimasta incompiuta, fu rialzata in mattoni, e si costruirono la copertura a volte e le grandi finestre circolari. In quella occasione venne quasi completamente spogliata del ricco apparato scultoreo, oggi smembrato in varie collezioni e musei. Il campanile fu ultimato in mattoni nel 1619. La chiesa subì altri interventi di restauro, sia nel Settecento che nell'Ottocento.

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 19 Maggio 2022, alle ore 12:22