Interventi per la riduzione del rischio di superamento del valore limite giornaliero del PM10
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il Comune di Lucca è stato inserito tra quelli a rischio di inquinamento atmosferico dalla Regione Toscana a seguito di classificazione del territorio regionale in base alla valutazione della qualità dell'aria ambiente. Il Comune di Lucca, congiuntamente ai Comuni inseriti dalla Regione nella stessa zona-agglomerato e alla Provincia di Lucca, ha messo a punto un programma di interventi progressivi che dovranno essere attivati in funzione di superamento del valore limite giornaliero del PM10. Sulla base della Delibera di Giunta Comunale n. 43/2011 si prevedono una serie di misure da attivare, sulla base del numero di sforamenti dei limiti di guardia del PM10 e da attuare con apposito provvedimento: l’amministrazione comunale si riserva la possibilità di intervenire con una “domenica ecologica” che potrà essere ripetuta nel corso dell’anno, a prescindere dal numero di superamenti del limite giornaliero del PM10 nella stazione di monitoraggio di riferimento. 1) Intervento da adottarsi oltre il 10° giorno di superamento del valore limite giornaliero del PM10 emissione di avviso/invito diretto a tutta la cittadinanza affinché siano adottati comportamenti virtuosi finalizzati al contenimento/riduzione delle emissioni gassose in atmosfera in particolare quelle generate dalla combustione (traffico, impianti termici, biomasse) con invito ad utilizzare in maggior misura i mezzi e servizi pubblici e usare meno l’automobile, ciclomotori e motoveicoli. 2) Interventi da adottarsi oltre il 15° giorno di superamento del valore limite giornaliero del PM10 per i periodi: 1 gennaio - 31 marzo e 1 novembre - 31 dicembre, senza soluzione di continuità a) riduzione del periodo giornaliero di funzionamento degli impianti di riscaldamento che potranno rimanere in funzione al massimo per 9 ore (nove) giornaliere, in coerenza con gli obiettivi di risparmio energetico, con esclusione degli impianti installati negli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura o assimilabili, ivi compresi adibiti a ricovero o cura di minori o anziani; b) le temperature dell'aria dei singoli ambienti ed edifici per tutti gli impianti di riscaldamento non potrà superare i 18° C (diciotto) in coerenza con gli obiettivi di risparmio energetico, con esclusione degli impianti installati negli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura o assimilabili, ivi compresi adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, c) intensificazione della vigilanza stradale da parte della polizia locale con controlli, verifiche e accertamenti aggiuntivi a quelli ordinari, nel rispetto della vigente ordinanza sindacale n. 7400 del 2 febbraio 2010 di limitazione alla circolazione nella “Zona Verde”, istituita con delibera G.C. 362/2005, per una serie di veicoli altamente inquinanti e parziali deroghe ed esoneri ivi previsti, adottata a seguito del conclusivo Accordo 2007-2010, sottoscritto dal Comune di Lucca con Regione, Anci, Urpt ed altri 30 Comuni toscani: 3) Interventi da adottarsi oltre il 35° superamento del valore limite di qualità dell’aria per il PM10 (in aggiunta agli interventi di cui al punto 2) a) divieto di accensione di fuochi all’aperto prodotti da combustione da biomassa; b) dopo 5 giorni consecutivi di superamento del valore massimo, limitazione del traffico con il sistema delle targhe alterne in tutto il territorio comunale fino al rientro del superamento del limite2; c) limitazione del traffico con il sistema delle targhe alterne in tutto il territorio comunale per due domeniche2. d) richiesta/invito alla società autostrade di predisporre, nel tratto autostradale di competenza comunale, il limite di 90 Km/h di velocità dei veicoli in transito. I provvedimenti b) e c) del punto 3), sono da considerarsi alternativi Normativa: Direttiva 2008/50/CE D.Lgs. 155/2010 L.R. 9/2010 Delibera G.R.T. 1025/2010 e 22/2011 vai al sito Normattiva |
---|---|
Normativa comunale |
|
responsabile del procedimento e recapiti |
|
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Sindaco |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
Termine imposto da norme: Entro 24 ore dalla comunicazione Arpat |
atto conclusivo |
Ordinanza sindacale |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
non previsto |
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Documentazione da allegare: Avviso/bollettino del dipartimento Arpat in funzione di eventuali superamenti del valore limite giornaliere di PM10 |
ufficio a cui presentare l'istanza |
non previsto |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
vai alla pagina "Diritti e tutela dei cittadini" Nei confronti del provvedimento finale: ricorso al TAR entro 60 gg.; ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 gg |
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
non previsto |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
non previsto |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |