1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

FAQ Commercio su area pubblica

- Cosa fare per ottenere una DIA per commercio Itinerante?
Innanzi tutto è necessario essere residenti nell'ambito del territorio comunale. Per ottenere lo stampato da riempire è necessario collegarsi al sito del Comune di Lucca: www.comune.lucca.it , andare poi su modulistica, cercare Sviluppo Economico - ex Polizia Amministrativa - Commercio su Aree Pubbliche e si trova lo stampato "Denuncia di inizio attività", cliccare e si aprirà tale stampato che deve essere riempito in ogni sua parte allegando anche i documenti riportati in calce. Il suddetto stampato, unitamente agli allegati, dovrà essere presentato al Protocollo Generale del Comune di Lucca sito in Piazza S. Maria Corteorlandini - Lucca.

- Cosa fare per ottenere una DIA Agricola?
Innanzi tutto è necessario essere residenti nell'ambito del territorio comunale ed essere proprietario od affittuario di terreni agricoli dove vengono coltivate verdure, ci siano alberi da frutto,fiori od alveari di api. . Per ottenere lo stampato da riempire è necessario collegarsi al sito del Comune di Lucca: www.comune.lucca.it  andare poi su modulistica, cercare Sviluppo Economico - ex Polizia Amministrativa - Commercio su Aree Pubbliche e si trova lo stampato "Denuncia inizio attività Produttore Agricolo", cliccare e si aprirà tale stampato che deve essere compilato in ogni sua parte allegando anche i documenti riportati in calce. Il suddetto stampato, unitamente agli allegati, dovrà essere presentato al protocollo Generale del Comune di Lucca sito in Piazza S. Maria Corteorlandini - Lucca.

- In caso di Dia Alimentare quali altri documenti debbono essere presentati?
Dopo aver fatto le pratiche per ottenere una Dia itinerante , specificando nel modello "Settore Alimentare", collegarsi nuovamente al sito del Comune di Lucca: www.comune.lucca.it , andare su modulistica, cercare Sviluppo Economico - ex Polizia Amministrativa - Commercio su Aree Pubbliche e si trova lo stampato "Comunicazione sanitaria" cliccare, si apre "Denunzia inizio attività ad efficacia immediata - Registrazione", lo stampato dovrà essere compilato in ogni sua parte allegando anche i documenti riportati in calce. Nel caso di vendita con mezzo o camion negozio di dovrà procedere a compilare anche il modello "Denunzia inizio attività per negozi mobili". Il/i suddetti stampati, unitamente agli allegati, dovrà/dovranno essere presentati al Protocollo Generale del Comune di Lucca sito in Piazza S. Maria Corteorlandini - Lucca.
- Ottenuta la Dia itinerante (non alimentare, alimentare o agricola) dove è necessario iscriversi?
Dopo aver ottenuto la Dia itinerante (non alimentare, alimentare od agricola), l'interessato entro 30 giorni dovrà iscriversi alla Camera di Commercio competente per territorio ed all'Ufficio IVA per ottenere la relativa partita.

- Espletate tutte le pratiche necessarie, dove è possibile svolgere l'attività?
Espletate tutte le pratiche necessarie, l'attività può essere svolta nell'ambito di tutto il territorio nazionale su aree pubbliche "Legge 28/2005. per aree pubbliche si intendono tutte le strade, le piazze, i canali, comprese quelle di proprietà privata gravate da servitù di pubblico passaggio ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico"e nell'ambito delle Fiere e dei Mercati presentandosi alla "spunta"(occupazione dei posteggi liberi). Nell'ambito del territorio comunale l'attività può essere svolta nei Mercati e nelle Fiere e sulle altre aree come meglio specificato più sopra fermandosi per un periodo non superiore a 10 minuti (per coloro che vendono alimenti il periodo può prolungarsi solo nel caso che ci siano persone da servire). Le uniche zone vietate sono il Centro Storico compresa la Circonvallazione oltre al rispetto della distanza di Km. 1 dall'area del Mercato nei giorni di cadenza dello stesso (mercoledì e sabato). Nel caso di Produttore Agricolo la vendita può avvenire anche presso il domicilio del produttore.

- Ad un possessore di Dia itinerante è possibile richiedere un posteggio fisso in occasioni particolari?
Ad un possessore di DIA itinerante è possibile richiedere un posteggio fisso in occasioni particolari (ricorrenza dei morti, festa di San Valentino, festa della mamma ecc.) solitamente piante e fiori, dislocandoli in luoghi già precedentemente individuati dal Piano del Commercio.

- Ad un possessore di DIA agricola è possibile richiedere un posteggio fisso per la vendita dei propri prodotti?
Ad un possessore di DIA agricola è possibile richiedere un posteggio fisso per la vendita dei propri prodotti,ma naturalmente, lo stesso deve risultare Produttore Agricolo. Tali posteggi cosiddetti stagionali, anch'essi individuati nel Piano del Commercio, (Estate fragole; Pesche, Meloni e Cocomeri - Inverno: patate, mele, arance, carciofi e mandarini) vengono dati in base ad una richiesta fatta pervenire all'Ufficio Protocollo e, nel caso di più richieste, si procede all'autorizzazione a mesi alterni secondo l'ordine di arrivo della domanda.

- Cosa necessita per vendere funghi?
Per la vendita dei funghi un possessore di DIA itinerante oltre ad avere i requisiti per la vendita alimentare deve avere frequentato uno specifico corso dell'ASL 2 per il riconoscimento delle varie varietà di funghi e verrà posizionato dall'ufficio in particolari posteggi anch'essi individuati dal Piano del Commercio.

- Chi sono gli spuntisti?
Sono chiamati spuntisti coloro che, in possesso della Dia itinerante si presentano ad un Mercato o ad una Fiera e, in base ad una graduatoria di presenze sullo specifico Mercato o sulla specifica Fiera, prendono il posto dei titolari mancanti in quella giornata.

- Chi si occupa di aggiornare le graduatorie degli spuntisti?
La spunta sui Mercati viene fatta dalla Polizia Municipale mentre quella sulle Fiere viene fatta direttamente dall'Ufficio Commercio su aree Pubbliche e, sulla base delle presenze rilevate, vengono regolarmente aggiornate le graduatorie divise tra i vari Mercati e le varie Fiere.

- Possono essere acquistate od affittate le presenze maturate come spuntista in un Mercato o in una Fiera?
Non è possibile acquistare od affittare le presente maturate come spuntista in una Fiera o in un Mercato in quanto non possono costituire contratto di cessione separata dal titolo abilitativo (art. 29 1° comma le..I L.R. 28/05 (c.d. Codice del Commercio). Pertanto, il subentro può essere fatto solo acquisendo il titolo abilitativo e con il medesimo vengono acquisite anche le presenze.

- Se un soggetto presenta una DIA Itinerante al Comune di residenza ad esempio Lucca, e successivamente si trasferisce ad altro Comune es. Capannori, il primo Comune deve inoltrare al secondo tutta la documentazione relativa?
Tale disposizione è stata abrogata dal Codice del Commercio (LR 28/05), la cosiddetta "presa in carico" da parte del nuovo Comune di residenza non esiste più.

- Se un titolare di DIA Itinerante non si iscrive alla C.C.I.A.A decade dal titolo abilitativo?
L'iscrizione dell'Impresa ambulante nel registro delle Imprese tenuto presso le C.C.I.A.A., non costituisce requisito previsto dalla Legge per l'esercizio dell'attività commerciale in tutte le sue forme e quindi la mancata iscrizione a detto registro non incide sulla possibilità di esercitare l'attività commerciale.

- Nel caso di fallimento di un attività di Commercio su Aree Pubbliche il titolare decade dal titolo abilitativo?
Con la nuova direttiva Europea 2006/123/C.E. meglio conosciuta come "Direttiva Bolkestein" che prevede la decadenza per motivi di onorabilità, non prevede più niente per quanto riguarda il fallimento in quanto lo stesso non viene riportato all'art. 71 1° comma della Direttiva sopra citata.

- E' possibile affidare ad associazioni di individui od associazioni di categoria l'effettuazione di Mercati o Fiere?
E' possibile affidare l'attuazione di Mercati o Fiere ad associazioni di individui o associazioni di categoria a seguito di richiesta scritta e attraverso contrattazione con l'Amministrazione Comunale entro il 31 Dicembre dell'anno precedente alle manifestazioni stesse.

- Per decadere da un Mercato o da una Fiera quante assenze bisogna fare?
La decadenza in un Mercato o in una Fiera avviene quando siano state fatte 1/3 delle assenze nell'anno solare (per i Mercati) o nell'arco di un triennio (per le Fiere) non giustificate da certificato medico.

- Entro quanti giorni deve pervenire il certificato medico che giustifichi l'assenza sul Mercato o sulla Fiera?
L'operatore dovrà inviare o consegnare direttamente il certificato medico, in originale, all'Ufficio Commercio su Aree Pubbliche entro 10 giorni dall'effettuazione del Mercato o della Fiera naturalmente, farà fede il timbro postale. Se pervenuto oltre tale termine non ne verrà tenuto conto.

- Come si fa per conoscere la propria posizione o le proprie presenze in una Fiera od in un Mercato?
L'Ufficio Commercio su Aree Pubbliche aggiornate regolarmente le presenze per ogni Mercato o Fiera, provvede ad inviarle all'Ufficio Protocollo che le affigge all'Albo Pretorio e, comunque, ogni interessato che si reca presso il nostro Ufficio può prenderne visione.

- Per ottenere le varie Dia (itinerante, agricola, ecc.) oppure un subingresso in autorizzazione è necessario versare i diritti di istruttoria attraverso deposito di € 65,00 su Conto Corrente Postale intestato all'Amministrazione Comunale ma, come è stato deciso questo?
Il pagamento dei diritti di istruttoria è deciso dal Consiglio Comunale con apposita Delibera Consiliare.




Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 29 Maggio 2018, alle ore 10:13