1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Lucca, itinerari nel Centro Storico: da Piazzale Verdi al Duomo

Museo del Fumetto e dell'Immagine
Museo del Fumetto e dell'Immagine

L'ingresso a Piazzale Verdi avviene da Porta S. Anna. Sul lato sinistro si nota un edificio di mattoni e pietra: è la 500esca Porta S. Donato Vecchia,  esclusa dal tracciato della Mura urbane. Sul lato destro della Piazza sorgono gli edifici della ex-Manifattura Tabacchi, per molti anni centro di produzione del famoso sigaro toscano.
 
Di fronte alla Manifattura, lungo Via Vittorio Emanuele, si trova la chiesa di S. Caterina, unico esempio di edificio sacro settecentesco della città. Proseguendo si incrocia Piazza della Magione e quindi Via Burlamacchi, che conduce di fronte alla chiesa domenicana di S. Romano, oggi auditorium, unita a Palazzo Ducale (sede della Provincia) da un passaggio elevato. In piazza S. Romano, sul lato opposto, sorge il Museo del Fumetto e dell'Immagine, costituito in tempi recenti.  

 
 
Lucca, Piazza Napoleone
Piazza Napoleone e Palazzo Ducale

Riprendendo il percorso su Via Vittorio Emanuele si giunge in Piazza Napoleone (detta anche Piazza Grande), la principale piazza di Lucca, quella dove oggi hanno luogo la maggior parte dei concerti del Summer Festival. 

La piazza nacque nel 1806 durante la dominazione napoleonica del Principato di Lucca da parte di Elisa Bonaparte Baciocchi sorella di Napoleone. La piazza si sviluppò abbattendo le abitazioni e perfino la chiesa di S.Pietro Maggiore con l'intenzione di dare maggior importanza e respiro al Palazzo Ducale, fulcro della vita pubblica, e di porre un'enorme statua di Napoleone al centro della piazza, per manifestare gratitudine nei confronti dell'imperatore. Il progetto sfumò nel 1815 con il Congresso di Vienna, quando il Principato fu trasformato in Ducato e fu affidato a Maria Luisa di Borbone. Al centro della piazza, infatti, al posto della statua di Napoleone, sorge un monumento in onore della stessa Maria Luisa, scolpito da Lorenzo Bartolini (1843). 

La piazza, adibita fino al 1998 a parcheggio, ha successivamente subìto una grande ristrutturazione che l'ha resa fruibile a cittadini e turisti. Durante gli scavi sono state temporaneamente portate alla luce le antiche fondamenta degli edifici rasi al suolo nel periodo napoleonico, fondamenta parzialmente lasciate visibili grazie ad alcune lastre di vetro ai margini della piazza.
 
In piazza Napoleone si trova il Palazzo Ducale, anche detto "Palazzo Pubblico", che occupa tutto il lato ovest della piazza. Esso è attualmente sede della Provincia di Lucca.

 
 
Lucca, Duomo di S.Martino
Duomo di S.Martino (la foto fa parte del Fondo Claudio Pieruccini dell'Archivio Fotografico Lucchese del Comune di Lucca "Arnaldo Fazzi")

Dal lato sud-est della piazza si accede a Piazza del Giglio, su cui si staglia la facciata neoclassica dell'omonimo teatro. Al centro il monumento a Giuseppe Garibaldi, opera di Urbano Lucchesi. Da Piazza del Giglio, attraverso Via del Duomo, si giunge in Piazza S.Giovanni dove sorge la chiesa dei SS. Giovanni e Reparata, all'interno della quale un'importante campagna di scavi ha portato alla luce il primitivo impianto della Basilica del V secolo e dell'adiacente Battistero paleocristiano. 

Proseguendo ancora si sbocca in Piazza S.Martino, con il Duomo, unito per mezzo del campanile alla Casa dell'Opera del Duomo.
A fianco della Cattedrale si apre Piazza Antelminelli con la splendida fontana neoclassica disegnata nel 1832 da Lorenzo Nottolini.  

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 19 Maggio 2022, alle ore 12:53