1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Lucca, itinerari nel Centro Storico: da Piazza S.Maria alla Torre Guinigi

Lucca, Palazzo Pfanner
Palazzo Pfanner visto dalle Mura

 
Accedendo nel Centro Storico da Porta S. Maria si imbocca Via Fillungo nei pressi della quale si trova la Porta dei Borghi, una delle due porte superstiti della cerchia muraria medievale. Proseguendo lungo Via Fillungo si arriva in Piazza S. Frediano, recentemente ristrutturata, sul fondo della quale si staglia l'omonima basilica, col suggestivo mosaico della fine del XIII secolo posto sulla facciata.
 
Seguendo il fianco sinistro della chiesa si giunge in Piazza del Collegio, su cui si innalza la mole del campanile. Di qui, attraverso Via Battisti, svoltando in Via degli Asili, si raggiunge Palazzo Pfanner (secc. XVII-XVIII) che si distingue soprattutto per il suo splendido giardino all'italiana attribuito a Filippo Juvarra (1678-1736), scelto più volte come set cinematografico per film quali Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli e Ritratto di Signora di Jane Campion. 

 

 
 
Lucca, Chiesa San Salvatore - Architrave di Biduino
S.Salvatore- Architrave di Biduino

Proseguendo lungo Via Battisti, subito dopo l'incrocio con Via S.Giorgio, si incontrano due importanti palazzi: Palazzo Tucci, sulla destra, e Palazzo Santini (oggi sede di alcuni uffici del Comune di Lucca).

Poco dopo si giunge in Piazza San Salvatore, che prende il nome dalla chiesa già esistente nel 1009, e ricostruita nel XII secolo. Da segnalare i bellissimi architravi della porta destra in facciata e di quella del fianco, dove è evidente la mano di Biduino (II metà del XII secolo); entrambi i bassorilievi recano temi connessi al culto di San Nicola.
Al centro della piazza la bella fontana neoclassica di Lorenzo Nottolini (detta della Pupporona).

 
 
Lucca, Torre Guinigi
Torre Guinigi

Imboccata Via Buia (al termine della quale si trova la casa natale del grande musicista Luigi Boccherini) e attraversata Via Fillungo, si arriva in Via S.Andrea. Superata Piazza Guidiccioni, sulla sinistra, si può svoltare in Via del Carmine e giungere nell'omonima piazza, con l'edificio del vecchio mercato coperto.

Tornando su Via S. Andrea troviamo Palazzo Guinigi, fiancheggiato dalla famosa torre, simbolo della città. La torre è alta 44,25 metri, e alla sua sommità si trova un giardino pensile dove sono stati impiantati grossi lecci ormai secolari; è raggiungibile dopo aver salito 230 gradini. Il panorama da quell'altezza è particolarmente suggestivo: oltre al Centro Storico, si vedono in lontananza le colline lucchesi.

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 19 Maggio 2022, alle ore 12:51