Pievi di Lucca, edifici e luoghi
Pieve di San Giovanni ad Arliano

La pieve di San Giovanni ad Arliano è una chiesa di Lucca che si trova in località Arliano. Documentata nell'892, la chiesa costituisce uno degli edifici alto medievali del territorio lucchese più significativi e complessi. Datata per lo più al IX secolo, segue infatti nell'impianto uno schema ricorrente per le pievi edificate tra IX e X secolo: pianta a tre navate raccorciata, navata centrale sensibilmente più elevata rispetto alle laterali, sostegni massicci, decorazioni esterne affidate all'impiego di materiali lapidei differenti e alla presenza di archeggiature pensili impostate su sottili lesene. All'interno si conservano un sarcofago marmoreo trecentesco, un fonte battesimale, anch'esso databile al XIV secolo, e una edicola marmorea raffigurante la Madonna con il Bambino e angeli della metà del XIV secolo.
Pieve di San Giovanni Battista

La pieve di San Giovanni Battista o pieve vecchia è una chiesa di Lucca che si trova in località Santa Maria del Giudice (a circa 8 km. dal centro della città). La prima menzione della pieve risale al 918. L'edificio, che si caratterizza per la struttura a tre navate, con unica abside illuminata da tre monofore e, all'interno, colonne sormontate da capitelli classicheggianti, è databile agli anni 1160-1170, come conferma l'iscrizione sull'architrave del portale. La decorazione del paramento e il motivo della facciata a doppio ordine di loggette cieche rimandano a soluzioni decorative di origine pisana. Forse più antica è la torre campanaria (XI secolo).
Chiesa di Gattaiola

Gattaiola è un quartiere del comune di Lucca. La piccola frazione si estende nella parte sud-ovest della città. Urbanisticamente, accanto a corti storiche, trovano oggi collocamento edifici, case e villette moderne. La chiesa di Sant'Andrea, la più importante della frazione, fu costruita intorno al sec. VIII d.C. ed ampliata a pianta basilicale nel 1170. Nella facciata attuale queste fasi risultano evidenti: il vecchio edificio corrisponde alla navata sinistra e nel portale centrale è reimpiegato un capitello di stipite che presenta una decorazione a caratteri altomedievali. La chiesa, costruita in calcare bianco e conci squadrati, con sostegni colonnari a spartire le tre navate e capitelli corinzi assai stilizzati, è stata sottoposta agli inizi del XX secolo a un
restauro che ha abolito l'assetto che l'interno aveva assunto nel XVII secolo. Di quel periodo si conserva l'Adorazione del Santissimo Sacramento di Pietro Paolini.
Castello di Nozzano
E' uno dei castelli famosi per la difesa del territorio lucchese del sud-ovest dalle minacce di Pisa. La fortezza, appartenente al 1200 e attribuita a Matilde di Canossa, ospitò dopo la battaglia di Montaperti i guelfi cacciati dalle città toscane. A corona di un rilievo roccioso posto sulla destra del corso del fiume Serchio si erge ancora oggi il borgo fortificato di Nozzano, con il suo mastio merlato e le sue torri. Ogni anno, nel mese di settembre, le antiche vie di Nozzano Castello tornano a vivere, tra "realtà e fantasia", come nel Medioevo, in una manifestazione di grande successo e suggestione (Il Castello Rivive). Nozzano Castello si trova a circa 7 km da Lucca.
Certosa di Farneta
L'antichissima Certosa di Farneta si trova in mezzo ad una zona collinare a 8 Km dalla città in direzione ovest. La costruzione dell'edificio fu iniziata il 5 settembre 1340 e già cinque anni dopo i frati certosini si trovavano già a Farneta. La chiesa, consacrata nel 1358, mostra l'aspetto assunto dopo i rifacimenti della fine del Seicento. La decorazione pittorica ad affresco di Stefano Cassiani, detto il Certosino, ricopre tutte le pareti; una grande edicola marmorea inquadra la Discesa dello Spirito Santo. Adiacenti alla chiesa si trovano il chiostro piccolo e la sala capitolare, dove è conservata un'Annunciazione seicentesca. Attorno al Chiostro Grande sono disposte le celle dei monaci, vere e proprie casette, separate le une dalle altre. La
visita all'interno, dove si trova una biblioteca ricca di migliaia di volumi, non è consentita, ma anche da fuori si può ammirare un suggestivo panorama.
Convento di San Cerbone

Raggiungibile in 15 minuti dal centro storico, è un piccolo convento situato sulle colline che circondano la città, ed è gestito dalle suore "Figlie di San Francesco di Sales" di Lugo. Ha un ampio chiostro riparato, sale riunioni, una chiesa e una cappella, e un antico refettorio. Sorge in un luogo tranquillo e molto suggestivo, da dove è possibile ammirare uno splendido panorama.