1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

La creazione del parco

Ponte San Quirico visto dall'ingresso del Parco

Il progetto di riqualificazione ambientale del Serchio, approvato dall'amministrazione Comunale nel 1999, prevedeva la realizzazione di un grande parco sulle sponde del fiume con l'obiettivo di creare un importante spazio di aggregazione nel verdedove fosse possibile passeggiare, fare escursioni in bicicletta e mountain-bike, risalire il fiume in canoa o praticare il kajak, ma anche sostare nei punti di ristoro godendo delle bellezze naturali.
La creazione del Parco vuole favorire il recupero e la valorizzazione del fiume quale elemento essenziale del paesaggio, testimone discreto dello scorrere del tempo.
 
Con il Parco Fluviale il Comune di Lucca ha voluto donare ai cittadini un ambiente dove, in un giusto equilibrio tra spazi verdi e spazi attrezzati, tra golene, zone urbanizzate, importanti nicchie ecologiche e ambiti agrari, poter disporre anche di aree dedicate ad attività ricreative ed associative quali campi di calcetto, aree per il tiro con l'arco, il bocciodromo, piste per aeromodellismo e automodellismo, nonchè spazi per lo skateboard.

 
Percorso all'interno del Parco


 
 
Il Parco Fluviale è caratterizzato da una serie di percorsi naturalistici articolati in due tratti principali: una pista ciclabile di circa 12 km tra Ponte S. Quirico e Ponte S. Pietro, già ultimata e un'altra verso Ponte a Moriano, da completare.

Grazie a questo progetto il Ministero dell'Ambiente ha assegnato al comune di Lucca il "Premio per le città sostenibili 2000".

Altro importante intervento realizzato dal Comune è la Terrazza Guglielmo Petroni che rappresenta l'ingresso fisico e ideale del Parco.


 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 15 Gennaio 2016, alle ore 12:53